Categories: MagazineTerritori

Esplorando il Cosmo a Ravenna: Un Viaggio tra Stelle e Mosaici

Per gli amanti dell’astronomia, che nelle notti serene si abbandonano all’osservazione del cielo stellato, il Planetario di Ravenna rappresenta una meta imperdibile. Inaugurato nel giugno del 1985, questo gioiello architettonico sorge nel verde dei giardini pubblici, tra la stazione ferroviaria e la Loggetta Lombardesca. La sua cupola metallica, con i suoi moderni dispositivi, si integra armoniosamente nel contesto artistico e culturale della città, offrendo a esperti e appassionati un’esperienza coinvolgente. L’idea di rappresentare la volta celeste è antica e profondamente radicata nella tradizione ravennate: i mosaici del Mausoleo di Galla Placidia, ad esempio, con il loro soffitto del V secolo, sembrano vere e proprie mappe celesti, immagini create dall’uomo per catturare la bellezza del cielo e renderla immortale. Analogamente, la grande croce gemmata nell’abside di Sant’Apollinare in Classe emerge da uno sfondo costellato di stelle. Numerose altre testimonianze a Ravenna richiamano l’astronomia, tra cui l’opera di Dante Alighieri, che trascorse qui gli ultimi anni della sua vita. Il suo viaggio ultraterreno nella Divina Commedia è infatti scandito da innumerevoli eventi astronomici. Il Planetario stesso, con la sua cupola di 8 metri di diametro, accoglie fino a 56 visitatori per conferenze e lezioni. Oltre alla sala principale, la struttura dispone di una sala convegni per riunioni e laboratori, e di una terrazza accessibile tramite scala, ideale per le osservazioni celesti senza ostacoli. All’esterno, si trovano altri strumenti astronomici di notevole interesse: un orologio solare con quadrante e meridiane per la determinazione dell’ora e di dati astronomici, e un Cerchio di Ipparco, utilizzato per stabilire il momento preciso degli equinozi. Qui si tengono regolarmente osservazioni pubbliche del cielo e del sole. Per chi desidera approfondire la conoscenza dei corpi celesti, il Planetario di Ravenna offre numerosi appuntamenti nel mese di maggio. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web: http://www.planetarioravenna.it.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago