Categories: MagazineRedazione

Guida Completa al Diritto Vitivinicolo: Un’Opera Fondamentale per il Settore

L’Unione Italiana Vini presenta un’opera di riferimento per tutti gli operatori del settore vitivinicolo: un manuale completo di diritto vitivinicolo, frutto di un’accurata ricerca e redazione. Secondo Paolo Castelletti, Segretario generale dell’Unione Italiana Vini, questo volume, curato dall’Avvocato Pietro Caviglia, rappresenta un significativo progresso nel panorama della regolamentazione del settore. Il manuale non si limita a elencare le normative, nazionali ed europee, che governano la produzione e la commercializzazione del vino, ma ne approfondisce la sostanza, offrendo spunti di riflessione anche ai professionisti più esperti, in un settore in continua evoluzione. Ogni capitolo analizza dettagliatamente gli istituti giuridici, considerando anche le prospettive storiche e gli orientamenti più recenti della giurisprudenza italiana ed europea. Il testo include il Testo Unico sulla Vite e sul Vino (legge 238/2016), fortemente sostenuto dall’Unione Italiana Vini e dalla filiera, corredato di un commento articolo per articolo a cura del Servizio giuridico normativo dell’UIV. Questo prezioso strumento si rivolge a diversi profili: offre un contributo accademico per la ricerca, guida avvocati, consulenti e tecnici nell’assistenza alle aziende del settore, ed è un valido aiuto per gli studenti di viticoltura ed enologia. Si inserisce nella collana editoriale dell’Unione Italiana Vini, che comprende già il Codice della Vite e del Vino e il Codice delle Denominazioni di Origine dei Vini. L’autore, Avvocato Pietro Caviglia, vanta una lunga esperienza come legale specializzato in diritto vitivinicolo, direttore dell’Unione Italiana Vini, docente universitario e partecipe a numerosi dibattiti legislativi. Il manuale è disponibile in libreria e online al prezzo di € 32,00. Questa nuova edizione aggiorna quella del 2005, integrando le modifiche legislative successive all’entrata in vigore del Testo Unico del Vino (legge 238/2016).

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago