Uovo sodo, se lo cuoci ancora nella pentola sei indietro anni luce | Così impieghi la metà del tempo e si sbuccia in 3 secondi

Uova sode (pexels.com) - romagnaatavola.it

Uova sode (pexels.com) - romagnaatavola.it

Uova sode (pexels.com) - romagnaatavola.it
Uova sode (pexels.com) – romagnaatavola.it

Zero sbatti con il nuovo metodo per cuocere le uova sode: ecco come fare senza nemmeno usare una padella, e sbucci in un secondo.

Le uova sode sono un piatto che può essere consumato in modo semplice, con un filo d’olio e un pizzico di sale, o in modo più elaborato.

Molti utilizzano le uova sode in ricette in cui serve frullarle, ad esempio va molto di moda una versione light della maionese a base di uova sode.

Pensiamo ad altre ricette come le uova tonnate, il cui tuorlo viene amalgamato assieme al tonno e alla maionese.

Per ottenere un uovo sodo oggigiorno non serve più avere nemmeno una pentola: ti basta usare questo elettrodomestico.

Una ricetta top e non sporchi nemmeno la pentola: uova sode così

Se vuoi una ricetta che abbia pochi ingredienti ma che sia gustosa anche da fredda, allora ti basterà munirti di un pentolino d’acqua. Puoi effettuare un procedimento analogo a quello già diffuso per l’uovo sodo. Riscalda l’acqua con le uova all’interno fino a ebollizione, spegnete la fiamma e lascia in ammollo per cinque minuti. Dopodiché prendi le uova e sbucciale normalmente. Avrai, nel frattempo, fatto riscaldare il forno a 180 gradi.

Successivamente, versa la passata di pomodoro in un tegame e condiscila con un cucchiaio di olio, un pizzico di sale, qualche foglia di basilico e un po’ di peperoncino. Lascia cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando il sugo non sarà insaporito. Taglia a metà le uova che hai lessato in precedenza: il gioco è quasi fatto.

Uova sode (pexels.com) - romagnaatavola.it
Uova sode (pexels.com) – romagnaatavola.it

Uova sode…al forno: completa così la ricetta

Una volta che il forno è arrivato a temperatura, versa il sugo in una pirofila e disponi le uova tagliate a metà; condisci con un cucchiaio di olio, una spolverata di parmigiano grattugiato e pepe nero a piacere e inforna per circa 10 minuti.

L’ideale è servire questo piatto caldo e accompagnandolo con del pane, semplice o bruscato leggermente. Questa pietanza è ideale per dimostrare che basta davvero poco, a volte, per realizzare un piatto gustoso, che può essere preparato anche in una versione più leggera, e che sia molto buono caldo, ma che conservi la bontà anche a temperatura ambiente. Di fatto, può essere consumato in qualunque stagione, sia in quelle più calde che in autunno o inverno. Si tratta anche di un piatto ideale per essere conservato in un contenitore o messo nel portapranzo e portato a lavoro.