Categories: MagazineProdotti

L’Uva del Tundè: un gioiello vitivinicolo romagnolo

L’Uva del Tundè è un vitigno intrinsecamente legato alla Romagna, un tesoro per gli appassionati di viticoltura ed enologia di elevata qualità. Si tratta, più precisamente, di una varietà anticamente coltivata in una zona geografica delimitata, il cui terroir ne definisce le caratteristiche uniche. Negli ultimi anni, è in atto una significativa riscoperta di vitigni autoctoni, tesa a valorizzare il patrimonio varietale e culturale regionale. Il nome “Uva del Tundè” deriverebbe da Tondini, considerato il primo a coltivare questo vitigno. Originario di Ravenna, nel 1998, grazie a un progetto regionale, è stato ufficialmente iscritto nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite ed autorizzato per la coltivazione in Emilia-Romagna. Si contraddistingue per un colore intenso e un aroma complesso, con sentori marcati di frutti rossi, tabacco e vaniglia. Il vino ottenuto si presenta con un colore rosso rubino intenso, dai riflessi violacei. Al palato, presenta un gusto leggermente amaro e astringente, corposo e persistente, con un finale equilibrato. A Madonna dell’Albero, in provincia di Ravenna, opera il Consorzio dell’Uva del Tundè, impegnato nella promozione e nella tutela di questo vitigno e di altri prodotti locali. Il Consorzio riunisce diverse aziende agricole, tra cui l’Azienda Agricola Sbarzaglia, principale produttrice a livello nazionale di vino ottenuto da Uva del Tundè in purezza, con le etichette “Sospiro” e “Silente”, quest’ultima disponibile anche nella pregiata versione riserva. Un’esperienza di gusto da non perdere! Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago