Categories: EventiManifestazioni

Delizie enogastronomiche romagnole a Riccione: un viaggio sensoriale a Villa Mussolini

Il 26 luglio, a Riccione, Villa Mussolini ospiterà “Tramonto DiVino in Villa”, un’esclusiva esperienza enogastronomica organizzata in collaborazione con il Comune di Riccione e Federalberghi Riccione. Un’incredibile varietà di sommelier, chef, giornalisti, blogger e narratori appassionati condivideranno con il pubblico le eccellenze gastronomiche e vitivinicole della regione. Questa tappa dell’evento promette un’immersione totale nei sapori e negli aromi dell’Emilia-Romagna, trasformando il parco di Villa Mussolini in un’autentica “arena del gusto”. Oltre 300 etichette di vini regionali saranno disponibili per la degustazione, guidate da sommelier dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier). Le prestigiose bollicine Metodo Classico dell’Emilia-Romagna saranno le protagoniste speciali della serata. Un raffinato finger food, preparato con i migliori prodotti DOP e IGP regionali dagli chef, dagli studenti e dai docenti della Scuola Albergiera Pellegrino Artusi di Forlimpopoli, accompagnerà le degustazioni. Il Parmigiano Reggiano DOP, re indiscusso dei formaggi, sarà l’ospite d’onore. L’evento, fortemente voluto dal Comune di Riccione e da Federalberghi Riccione, incluso il Consorzio dei Food Hotel, offre agli ospiti degli hotel convenzionati uno sconto speciale, garantendo un’esperienza indimenticabile per i turisti presenti. Un prezioso vademecum, la guida “Emilia Romagna da Bere e da Mangiare” edizione 2024/2025, e l’app “Vini E/R” (scaricabile gratuitamente), arricchiranno l’esperienza, offrendo informazioni dettagliate sui vini regionali fornite dagli esperti degustatori AIS. Musica dal vivo con il duo Hamami (sax e voce) e la presentazione dei vini e dei prodotti da parte dei produttori completeranno la serata, in un connubio di degustazioni e cultura enogastronomica. Un biglietto d’ingresso di 25 euro (preferibilmente acquistabile in anticipo su www.shop.emiliaromagnavini.it o al desk d’ingresso) contribuirà a sostenere una degustazione responsabile. Il biglietto include la degustazione libera dei vini, i finger food, gli spumanti Metodo Classico, la guida e il calice da degustazione. Romagna a Tavola promuove l’evento, ma non è l’organizzatore. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare gli organizzatori. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi e le manifestazioni.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago