Categories: MagazinePiatti

Risotto alle rose: un piatto elegante e profumato

Maggio è il mese in cui le rose raggiungono la massima fioritura, adornando giardini, balconi e terrazzi con mille sfumature di colore. Negli ultimi inverni miti, però, ho persino osservato rose sbocciare a dicembre, testimonianza della loro resilienza e bellezza anche nelle giornate invernali più grigie. Pochi sanno, tuttavia, che esistono varietà di rose commestibili, perfette per aggiungere un tocco di originalità alle vostre creazioni culinarie. Vi presentiamo una ricetta di risotto alle rose e ribes rossi, gentilmente suggerita dalla Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena. Ricordate che domenica 30 maggio si terrà “Rosa di Rosa”, una passeggiata con degustazione negli storici roseti del vivaio Vittorisi a Forlì, località Quattro Laghi.

Ingredienti (Risotto alle rose e ribes rossi): 200 g di riso Carnaroli; 1 litro di brodo vegetale; 30 g di ribes rossi; 1 bicchiere di vino rosato; mezzo scalogno; petali di rosa commestibili q.b.; sale q.b.; 50 g di olio extravergine d’oliva.

Preparazione:

1. Preparate il brodo vegetale, portandolo ad ebollizione e mantenendolo caldo.
2. Frullate la maggior parte dei ribes (lasciandone una decina interi) con un minipimer fino a ottenere una purea liscia.
3. Tritate finemente lo scalogno e fatelo soffriggere a fuoco lento in una padella dai bordi alti con un po’ d’olio, evitando di bruciarlo.
4. Aggiungete il riso e tostatelo per 2-3 minuti a fuoco medio.
5. Sfumate con metà del vino rosato.
6. Aggiungete gradualmente il brodo caldo, mescolando fino a cottura (17-20 minuti).
7. A metà cottura, incorporate la purea di ribes.
8. Verso la fine della cottura, unite una manciata di petali di rosa e il restante vino rosato.
9. Fuori dal fuoco, mantecate con olio o burro, parmigiano reggiano e i ribes interi, lasciando riposare per 2 minuti. Aggiungete brodo se necessario.
10. Servite il risotto disponendolo al centro del piatto, quindi distribuitelo uniformemente con il palmo della mano. Decorate con petali di rosa e una spolverata di parmigiano.

Risotto alle rose (senza ribes):

Per una versione più delicata, pulite accuratamente i petali di rose rosse o rosa (non trattate con pesticidi) con un panno umido. Mettete i petali (tenendone da parte alcuni per la decorazione) in una ciotola con vino bianco o rosato leggero e lasciate macerare per qualche ora, mescolando di tanto in tanto. Filtrate il composto e tenete da parte i petali. Fate tostare il riso in olio extravergine d’oliva con scalogno tritato. Cuocete il riso con acqua calda leggermente salata, sfumando con il vino aromatizzato e un bicchierino di rosolio (facoltativo). Aggiungete i petali macerati a fine cottura.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago