Categories: MagazineProdotti

Esplorando i pregiati vini dei Colli Imolesi

L’area dei Colli di Imola, un tesoro enologico romagnolo, si estende su nove comuni: Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Fontanelice, Imola, Ozzano dell’Emilia e il pittoresco borgo medievale di Dozza. I vigneti, adagiati sulle colline e nelle valli scavate dai fiumi Santerno, Sillaro e Sellustra, impreziosiscono un paesaggio già ricco di attrattive naturali, come il suggestivo Parco della Vena del Gesso. La tradizione vitivinicola della zona risale al Medioevo: documenti del XIV secolo citano l’Albana e altri vitigni bianchi come Trebbiano, Malvasia e Verdea. Già nell’Ottocento, i vini imolesi godevano di grande fama, arricchendosi con l’introduzione di varietà francesi quali Chardonnay, Pinot, Sauvignon e Cabernet Sauvignon. Questa diversità di uve si rispecchia nell’attuale produzione, caratterizzata da un’ampia gamma di vini di qualità e caratteristiche uniche rispetto ad altre zone vitivinicole regionali. La denominazione offre cinque tipologie di bianchi – Bianco, Bianco Superiore, Pignoletto, Trebbiano e Chardonnay – sia fermi che frizzanti, e cinque rossi – Rosso, Novello, Sangiovese, Cabernet-Sauvignon e Barbera – ognuno con la sua versione Riserva, e frizzante per il Barbera. Tutti i vini vantano la Denominazione di Origine Controllata (DOC), elevata a DOCG per l’Albana prodotta nell’area imolese. La complessa varietà di vitigni, specchio della variegata morfologia del territorio, genera un altrettanto ricco spettro di sapori, abbinamenti culinari e interpretazioni: dal giudizio severo di Carducci sul Barbera Imolese (“un vino troppo duro”), alla descrizione più lusinghiera di Monelli (“uno dei pochi vini di sesso femminile”). Per scoprire chi aveva ragione, non resta che assaggiarli! Seguiteci per ricette, eventi e manifestazioni! Iscrivetevi alla newsletter!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago