Bertinoro celebra l’Albana: un weekend dedicato al vino romagnolo

Il 10 e 11 ottobre, Bertinoro ospita due eventi imperdibili dedicati all’Albana, il vitigno bianco principe della Romagna: il Master dell’Albana e la prima tappa di Albana Dèi. Questa celebrazione biennale, organizzata da AIS Romagna, Comune di Bertinoro, Consorzio Vini di Romagna e Consorzio Vini di Bertinoro, si svolge nel suggestivo centro storico della città. L’Albana, prima DOCG italiana per vini bianchi (1987), si è imposta tra i grandi bianchi italiani, superando l’immagine tradizionale di vino da dessert. L’eccellenza dei produttori locali, che offrono versioni secche, passito e spumanti, persino con macerazione in anfora, ne ha decretato il successo. Due prestigiosi riconoscimenti ne testimoniano la qualità: la guida AIS “Emilia Romagna da Bere e da Mangiare” 2020/2021 (20 eccellenze Albana su 60) e i Tre Bicchieri Gambero Rosso 2021 (2 Albana premiate su 8 vini romagnoli). Il Master dell’Albana, giunto alla quarta edizione, coinvolge 14 sommelier da quattro regioni italiane (contro i 10 della precedente edizione). Sabato 10 ottobre, alle 19.30, una cena nella Rocca, “Aspettando il Master”, anticipa l’evento (info: 0547 415249 – info@aisromagna.it). Domenica 11 ottobre, a partire dalle 10, il Master inizia con selezioni a porte chiuse, culminando alle 16 nella Chiesa di San Silvestro con la sfida finale tra 4 concorrenti. Questi dovranno dimostrare abilità nella degustazione alla cieca, nell’abbinamento cibo-vino, nella presentazione e nella risposta a domande insidiose. Una giuria di esperti, composta da sommelier nazionali e romagnoli e rappresentanti del Consorzio Vini di Romagna (incluso il vincitore dell’edizione precedente), valuterà degustazione, comunicazione, conoscenza enologica e capacità manageriali, assegnando un premio di 2000 euro offerto dal Consorzio. Una giuria di produttori assegnerà inoltre un premio speciale al miglior comunicatore tra i finalisti. Quest’anno, la partecipazione toscana supera quella romagnola ed emiliana: ben 5 sommelier provengono dalla Toscana (Arezzo, Montecatini, Empoli, Firenze, Prato), seguiti dalla Romagna (Cesenatico, Ravenna, Faenza, Conselice) e dall’Emilia (Ferrara, Reggio Emilia), con ulteriori presenze da Veneto e Trentino. Albana Dèi, evento itinerante per promuovere l’Albana, inizia a Bertinoro con tre momenti chiave. Sabato 10 ottobre, una giuria di critici e sommelier seleziona le Albana, che il pubblico potrà votare domenica. Sempre sabato, alle 17, nella Chiesa di San Silvestro, si tiene il convegno “L’Albana è già realtà. Storia, leggenda e visione in un calice di vino”. Domenica 11 ottobre, dalle 15 alle 18, in Piazza della Libertà, è possibile degustare e votare i vini (ingresso gratuito), assegnando il premio “L’Indigeno del Cuore” – premio Valter Dal Pane – al miglior Albana DOCG secco. L’Albana DOCG, primo vino bianco italiano a ottenere tale riconoscimento, è caratterizzato dall’area di coltivazione (circa 900 ettari tra il Cesenate e sud di Bologna), con circa un centinaio di cantine produttrici e una produzione annua di circa 700.000 bottiglie (con potenzialità di due milioni). A Bertinoro, la roccia Spungone, di origine corallina, influenza la qualità del vino, costringendo le radici a penetrare in profondità. È disponibile un servizio navetta gratuito dai parcheggi di Via Allende e Via Badia (sabato 16-24, domenica 15-19). Ufficio Turistico di Bertinoro: Piazza della Libertà, n. 9/c, Tel. 0543/469290, fax 0543/444588, e-mail: arianna.pivi@comune.bertinoro.fc.it

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago