Categories: MagazineProdotti

Il Bursôn: Un Tesoro Vitivinicolo della Bassa Romagna

La Romagna sta vivendo un periodo di riscoperta dei suoi vitigni autoctoni, dando vita a vini che rispecchiano profondamente il territorio d’origine. Il Consorzio Il Bagnacavallo, già noto per il Rambëla, si distingue per la valorizzazione di un altro gioiello enologico: il Bursôn. Questo vino, emblema della Bassa Romagna e delle aree circostanti, deve la sua esistenza ad Antonio Longanesi, detto “Bursôn”, nato nel 1921. La sua storia inizia con la scoperta di una vite selvatica, inusuale per la sua dolcezza e la straordinaria resistenza fino all’autunno inoltrato. Una prima vinificazione, nel 1996, portò alla creazione di un vino di circa 14 gradi, progenitore dell’attuale Bursôn, prodotto usando esclusivamente le uve, dette appunto “Bursôn”, che ne portano il nome. Il risultato è un robusto vino rosso di pianura, dal colore rubino intenso con riflessi granati. Al naso, si rivelano aromi di ciliegie, more, frutti di bosco, con delicate note speziate di tabacco e vaniglia. In bocca, si presenta vigoroso, corposo e tannico, ma ben equilibrato, con una persistenza piacevole e un finale lievemente fruttato. Attualmente, il Bursôn è disponibile in due versioni: Etichetta Blu ed Etichetta Nera. La versione Etichetta Blu, dopo macerazione e fermentazione in cisterna d’acciaio (15 giorni), affina per 10-12 mesi in botti di rovere da 500 litri, prima di un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi. L’Etichetta Nera, invece, prevede il passaggio in appassimento del 50% delle uve, seguito da fermentazione (12-14 giorni) e affinamento in cisterna d’acciaio (15 giorni), quindi 12 mesi in botti da 500 litri e ulteriori 12 mesi in grandi botti, prima della commercializzazione dopo almeno 6 mesi di riposo in bottiglia. Un vino versatile, il Bursôn si abbina splendidamente a primi piatti saporiti come lasagne o tagliatelle al ragù, e a secondi di carne, grigliate miste, brasati e stufati. L’Etichetta Nera, grazie al lungo affinamento, esalta la sua complessità, rivelandosi perfetto con piatti intensi come selvaggina, tartufo o stinco al forno.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago