Un Secolo di Romagna: Agricoltura e Vino alla Tenuta Masselina

La Tenuta Masselina, azienda vitivinicola biologica di 22 ettari situata sulle colline tra Faenza e Imola, presenta una mostra che celebra un secolo di storia agricola e vitivinicola romagnola. Ospitata in un casolare recentemente ristrutturato, l’esposizione, frutto di una collaborazione tra la Tenuta e Hibou (una società imolese specializzata in progettazione culturale), offre un affascinante viaggio nel tempo attraverso sei sale tematiche. Un’eccezionale collezione di attrezzi e macchine agricole, minuziosamente conservati per decenni da Emilio Pezzi, un appassionato cultore della tradizione contadina romagnola, costituisce il cuore della mostra. Oggetti di rara bellezza e alto artigianato, tra cui gioghi decorati, un carro agricolo tradizionale per il trasporto dell’uva e antichi utensili per la lavorazione della canapa, testimoniano la vita rurale di generazioni passate. L’esposizione, concepita come strumento di conoscenza e trasmissione del patrimonio culturale locale, si integra perfettamente con la realtà della Tenuta, dove la produzione di vini biologici, l’enoteca e gli spazi dedicati all’ospitalità completano l’esperienza enoturistica. “Questa collezione rappresenta una nuova ed arricchente esperienza per i visitatori della Tenuta Masselina,” afferma Marco Nannetti, Presidente di Terre Cevico, società proprietaria dell’azienda. “Un’offerta che si aggiunge alle degustazioni, permettendoci di approfondire la storia del nostro vino, in linea con una visione di sostenibilità non solo ambientale, ma anche etica e sociale.” La Tenuta Masselina, attenta alla sostenibilità energetica grazie all’utilizzo di energie rinnovabili (solare e geotermica), è certificata Casa Clima con il massimo punteggio. Situata nell’area della Doc Romagna Sangiovese, l’azienda produce circa 40.000 bottiglie di vini, tra cui Sangiovese, Albana e spumanti metodo classico, coltivando 16 ettari a vigneto biologico su terreni argilloso-calcarei ad un’altitudine compresa tra i 100 e i 250 metri. La sua posizione collinare offre una vista spettacolare che arriva fino al mare. L’esposizione è aperta al pubblico su prenotazione dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30. La visita può essere abbinata a un percorso enologico (cantina, vigna e degustazione). L’ingresso alla collezione è gratuito. Contatti: Tel. 0546 651004, info@masselina.it, Instagram: https://www.instagram.com/tenutamasselina/, Facebook: https://www.facebook.com/tenutamasselina, www.masselina.it.