Cinemadivino Ritorna: Un’esperienza Enogastronomica Cinematografica in Romagna

Cinemadivino Ritorna: Un’esperienza Enogastronomica Cinematografica in Romagna

La celebre rassegna “Cinemadivino – grandi film in suggestive cantine” torna il 29 giugno, offrendo, come da tradizione ormai ultradecennale, un’accattivante fusione di pellicole di successo, pregiati vini locali e prelibatezze gastronomiche. Quest’anno, la serata inaugurale si terrà presso la Casa Spadonia di Faenza, con la sua incantevole cornice a bordo piscina, perfetta per degustare vini eccellenti in un’atmosfera suggestiva. Due rinomate cantine saranno protagoniste: la Fattoria Monticino Rosso, insignita del prestigioso riconoscimento dei Tre Bicchieri, e la Cantina di Lauto Lune. Nata nel 2004 in Romagna da un’idea di Valter Dal Pane, la rassegna celebra il fascino delle aree rurali, svelando paesaggi collinari e cantine nascoste, promuovendo realtà spesso trascurate e valorizzando i piccoli produttori vitivinicoli. Inizialmente concepita in Romagna, l’iniziativa si è estesa a livello nazionale, coinvolgendo attualmente oltre dieci regioni italiane. L’obiettivo principale è la promozione della cultura enogastronomica e cinematografica locale, narrando la storia e le tradizioni dei luoghi che ospitano gli eventi, avvicinando appassionati e neofiti al mondo del vino e del cinema. “Cinemadivino unisce la magia del grande schermo, il piacere del buon vino e della cucina raffinata, al nostro splendido paesaggio”, afferma Carlo Catanì, presidente della rassegna. “Crediamo che questi siano i valori di cui il nostro territorio ha bisogno per continuare a sognare. Continueremo a farlo con passione”, aggiunge Beatrice Bassi, del Consiglio di amministrazione del Molino Spadoni SpA, società che gestisce l’organizzazione e la comunicazione della rassegna a partire da quest’anno. Il segreto del successo di Cinemadivino risiede nella varietà delle location e nell’autenticità dell’esperienza: ogni serata offre un film diverso proiettato in un contesto unico – aie, cortili o aziende vitivinicole – permettendo un contatto diretto con i produttori che aprono le loro cantine per visite guidate e racconti sulla loro filosofia vinicola. Ogni evento è irripetibile: film, vini, location e paesaggi cambiano di volta in volta. Tra le location di quest’anno figurano il Museo Carlo Zauli, Trerè, Piazza Nenni, Leoni Conti a Faenza, Podere la Berta (Brisighella), Villa Venti (Roncofreddo), Palazzo di Varignana (Ozzano dell’Emilia), Bagno Oreste (Milano Marittima), Tenuta Massellina (Castel Bolognese), Monty Banks (Cesena), Bagno Amarissimo (Punta Marina), Sbarzaglia (Villanova), Tre Monti (Imola), e Corte San Ruffillo (Dovadola). Il programma cinematografico include titoli importanti come “Volevo Nascondermi” di Giorgio Diritti, “Est” di Pablo Larrain, “We are the Thousand” di Anita Rivaroli e “Bansky – L’arte della ribellione” di Elio Espana, senza dimenticare grandi classici come “Pulp Fiction”, “Kill Bill”, “Il Corvo” e “Top Gun”. Sono previste anche la presenza di attori e registi. La rassegna si impegna a sostenere i giovani talenti, sia nel settore vitivinicolo che artistico: il logo di quest’anno, infatti, è opera della giovane illustratrice Giulia Pintus, che definisce il suo stile “agrodolce”, un mix di poesia, ironia e talvolta grottesco. Anche il tema sociale è centrale: una serata sarà dedicata alla collaborazione con Linea Rosa nella suggestiva pineta di Ca’ del Pino. La ripresa della rassegna contribuirà alla creazione di nuovi posti di lavoro, un segnale positivo per il settore dello spettacolo colpito dall’emergenza sanitaria. “Cinemadivino dimostra come la cultura possa essere un volano di occupazione”, sottolinea Beatrice Bassi. Un ringraziamento speciale va ai partner storici Sintinì e BCC, e al Consorzio vini di Romagna, che quest’anno sostiene la rassegna in riconoscimento della promozione del vino romagnolo. Grazie alle misure di sicurezza adottate, sarà possibile assistere in totale tranquillità alle proiezioni all’aperto, gustando tre vini selezionati, assaggiando prodotti tipici e le loro rivisitazioni preparate dai produttori o dal foodtruck di Cinemadivino, il tutto immerso nella bellezza del paesaggio romagnolo. Questi sono gli elementi che compongono la formula vincente di una rassegna che da oltre 18 anni appassiona, intrattiene e promuove il territorio con esperienze uniche e indimenticabili. Per il programma dettagliato, visitare la pagina Facebook della rassegna. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!