Romagna Svelata: Un Viaggio Tra Storie Segrete e Luoghi Inediti

Romagna Svelata: Un Viaggio Tra Storie Segrete e Luoghi Inediti

Il 30 agosto 2021, l’Agriturismo “La Lenticchia” di Forlì ha ospitato la presentazione del nuovo libro di Paolo Cortesi, “Luoghi segreti da visitare in Romagna. Le vicende più oscure, gli edifici più misteriosi e i personaggi più inquietanti”, edito da Newton Compton Editori. L’evento, a partecipazione completa, ha offerto ai presenti anche un’invitante cena a base di prodotti locali. Organizzata dalla Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena, la presentazione è stata guidata da Gabriele Zelli, esperto di storia locale. Zelli ha evidenziato come ogni capitolo del volume esplori un luogo, un palazzo, teatro di avvenimenti poco conosciuti o legati a figure enigmatiche. Ogni edificio descritto esiste ancora; Cortesi ha infatti selezionato palazzi, strade, chiese e case (incluso il “vulcano” del Monte della Busca) il più possibile immutati rispetto al periodo storico narrato. Quasi tutte le storie possono essere lette direttamente di fronte o all’interno del luogo in cui si svolsero, trasformando la lettura in un’esperienza immersiva. Come sottolineato dall’autore, il libro non si limita a raccontare eventi drammatici, ma offre uno spaccato inedito della Romagna: da chiese straordinarie a personaggi affascinanti, come lo scrittore Alfredo Oriani, oggi quasi dimenticato; una bambina vittima della vanità paterna; un mago massone che fondò una religione e osò diffonderla a Roma; un misterioso sistema di gallerie sotterranee; e una contessa, antenata di un papa, deceduta in circostanze misteriose. Questi eventi intriganti, talvolta misteriosi, mantengono un legame con il presente attraverso i luoghi che li hanno ospitati. Nonostante la descrizione di luoghi ed edifici, il libro non è una semplice guida turistica, ma piuttosto un nuovo genere di saggistica documentata. L’autore non ha aggiunto elementi di fantasia e una dettagliata bibliografia permette al lettore di verificare le informazioni e approfondire gli argomenti trattati. Per quanto riguarda Forlì e dintorni, Cortesi narra la tragica vicenda di Domenico Manzoni, accoltellato il 26 maggio 1817 sotto il portico dell’attuale via Canestri (allora via Santa Croce), e la misteriosa scomparsa del conte Alberto Malmesini e della sua domestica-amante, Dionilla Dal Pozzo, dalla casa di via Maroncelli 54. Un capitolo è dedicato all’eremita Bianco da Durazzo, probabilmente albanese, artefice del Santuario di Santa Maria delle Grazie a Fornò, una delle chiese più belle d’Italia. Il volume include anche un testo sul vulcano del Monte della Busca, nel comune di Tredozio. [LINK ALL’ACQUISTO ONLINE]