Una celebrazione culinaria alla Locanda Liuzzi di Cattolica

A Cattolica, affascinante località costiera romagnola, sorge da vent’anni la Locanda Liuzzi, un’oasi gastronomica che coniuga la raffinatezza dell’alta cucina con il calore e l’autenticità della tradizione familiare. In occasione del suo anniversario, abbiamo avuto il piacere di gustare un menù creato dallo chef e proprietario, Raffaele Liuzzi, un viaggio sensoriale tra le sue radici pugliesi e l’amore per la Romagna, un’esplorazione di due culture adriatiche. L’ambiente stesso riflette la filosofia giocosa e creativa della cucina: cucchiaini a mo’ di decorazioni, tazzine trasformate in originali lampade, il tutto in un’atmosfera elegante e accogliente, con il calore del legno, il contrasto del bianco e nero, e la luce soffusa delle candele. Il percorso culinario inizia con un “Benvenuto della Casa”: baccalà mantecato, ricotta fresca, albicocca selvatica e una spugna aromatizzata alle erbe con maionese di alici. Un’armonia di sapori, in cui la dolcezza e l’acidità si fondono con la morbidezza del baccalà, esaltata dai sentori vegetali della spugna e dalla sapidità della maionese. Segue un primo antipasto: un’ostrica poché, accompagnata da rape rosse marinate, salsa tzatziki e un crumble di passatelli. La delicatezza delle rape bilancia la sapidità dell’ostrica, mentre la crema della tzatziki e la fragranza del passatello creano un contrasto di texture davvero sorprendente. Un secondo antipasto, la ricciola affumicata “Fai da Te”, è servita con un frappé di squacquerone, albicocche secche e granita di cetriolo. L’intensità del pesce affumicato si sposa con la cremosità dello squacquerone, mentre l’albicocca dona dolcezza e croccantezza, rinfrescata dalla granita di cetriolo. Il primo piatto, “Tortelli Giocando e Pescando a Cattolica”, presenta tortelli ripieni di diversi pesci (gamberi, canocchie, cozze, vongole, sarde e sogliole), ricoperti da una soffice schiuma che evoca le onde del mare. Un piatto che sorprende per la sua leggerezza e i suoi aromi marini, un’esperienza sensoriale che rimanda ai ricordi delle giornate trascorse al mare. Per concludere, “Terra Mia”, un dolce espressionista dai colori autunnali: gelato di mandorle aromatizzato all’origano, succo di fichi d’India, olive, ricotta di pecora, limone candito e olio extravergine. Un dolce che incarna la ricchezza dei sapori pugliesi. Un’esperienza gastronomica indimenticabile, culminata con la piacevole sensazione di sentirsi a casa, alla Locanda Liuzzi, dove l’ospitalità è un valore aggiunto. Rimani aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni! Iscriviti alla newsletter.