Un assaggio di Romagna tra le stelle

La Stazione Spaziale Internazionale (ISS), dimora dell’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, prima donna italiana a orbitare attorno alla Terra, insieme ai colleghi Anton Shkaplerov e Terry W. Virts, ha accolto un gustoso ospite: la piadina romagnola. Immagini diffuse dalla NASA mostrano i tre astronauti, in collegamento con la sede spaziale americana, mentre gustano questo tradizionale piatto. “Il nostro tour della piadina romagnola in quattro capitali europee, pianificato per il 2015, era già un’ambizione considerevole; ma questo supera ogni aspettativa!” dichiara Elio Simoni, presidente del Consorzio per la Promozione della Piadina Romagnola, con un sorriso. “Scherzi a parte, non è la prima volta che la piadina raggiunge lo spazio. Circa un decennio fa, un’azienda riccionese, oggi parte del Consorzio, fornì una versione appositamente studiata per la missione Soyuz-TMA-8S della NASA. La dieta mediterranea degli astronauti includeva questa specialità, leggermente adattata per le esigenze dell’ambiente spaziale”. Quattro semplici ingredienti – farina, acqua, sale e strutto o olio d’oliva – raccontano la storia di una regione e, oggi, proiettano la sua gastronomia nel futuro. Un vanto che avrebbe reso fiero anche Giovanni Pascoli, celebre estimatore della buona cucina.