Ristorante “L’Osteria di Via Zannetti”: Cucina tradizionale romagnola rivisitata

Ristorante “L’Osteria di Via Zannetti”: Cucina tradizionale romagnola rivisitata

Nel cuore di Galeata, un borgo storico della Romagna toscana, immerso in un’atmosfera d’altri tempi, si trova “L’Osteria di Via Zannetti”. Situato nell’antico Palazzo del medico chirurgo Ferdinando Zannetti, celebre per aver curato Garibaldi dopo la ferita all’Aspromonte, il ristorante, nato nel 2007, offre un’esperienza culinaria autentica. Marco e Roberta, i proprietari, propongono una cucina romagnola tradizionale, sapientemente reinterpretata dalla creatività dello chef Marco, membro della Federazione Italiana Cuochi. Le esperienze internazionali di Marco, in particolare come maître in Lussemburgo, dove ha incontrato la moglie Roberta, anch’ella di origini romagnole, hanno arricchito la loro proposta gastronomica. L’ambiente, caratterizzato da muri in pietra a vista, evoca un’atmosfera familiare e accogliente. Il menù celebra i sapori della tradizione, con piatti come la trippa e le cotiche con fagioli e salsiccia, utilizzando ingredienti locali e di stagione, molti dei quali segnalati da Slow Food: sale di Cervia, Mora Romagnola, Razza Bovina Romagnola I.G.P., olio di Brisighella D.O.P., e tanti altri. La pasta fresca e la piadina sono rigorosamente fatte a mano. Tra i primi, spiccano gli gnocchi di zucca e patate con un ragù di piccione, anatra e faraona. La carta dei secondi propone arrosti di coniglio, galletto, castrato, agnello e il pregiato maialino al latte. Per concludere, una selezione di dolci fatti in casa, come le lingue di gatto, la panna cotta e la crema catalana. Una specialità particolarmente apprezzata, e difficile da reperire altrove, è la Catalana di scampi, disponibile anche d’asporto. Durante la settimana, è disponibile un conveniente menù pranzo di lavoro, mentre la sera l’osteria si trasforma in un luogo ideale per una cena tranquilla a base di piatti romagnoli preparati con maestria. Marco e Roberta hanno scelto di eliminare la sezione pizzeria per dedicarsi a futuri progetti, tra cui l’introduzione di una piccola friggitoria per prodotti del sottobosco, come i porcini e altri funghi locali. Seguiteci per rimanere aggiornati su ricette, eventi e manifestazioni! Iscrivetevi alla nostra newsletter.