Allevamento Naturale di Pollame: Benefici e Sfide

L’allevamento di polli e galline all’aperto, in armonia con l’ecosistema, rappresenta un approccio etico e qualitativo sempre più diffuso tra gli allevatori che dispongono di spazi verdi. Prioritario è il benessere animale, che si riflette positivamente sulla qualità del prodotto finale per il consumatore. Sebbene la dicitura “allevamento all’aperto” sia comune nei supermercati (spesso indicando recinti con una densità minima di un animale ogni 2,5 metri quadrati), l’allevamento familiare offre maggiore libertà. Ideale è una densità di un pollo ogni 2,5-4 metri quadrati; per un prato in buone condizioni, si consiglia almeno 10 metri quadrati a capo. La presenza di alberi, soprattutto latifoglie autoctone come aceri, querce, salici e pioppi, o alberi da frutta non trattati (cachi, nespoli, kiwi etc.), è fondamentale per riparo dal sole e dalle intemperie. Un’erba ricca di specie appetibili come trifoglio, tarassaco e piantaggine, arricchisce ulteriormente l’ambiente. Questo metodo favorisce pollame più robusto e resistente alle malattie, come la coccidiosi, con minor accumulo di grassi e muscolatura più sviluppata. La maggiore libertà di movimento riduce la competizione alimentare, garantendo un’alimentazione equilibrata anche agli animali più deboli. Lo stress è ridotto, diminuendo l’aggressività e il cannibalismo. Inoltre, l’accesso a insetti ed invertebrati integra la dieta con proteine di alta qualità, contribuendo anche al controllo dei parassiti nei frutteti. Le uova, arricchite di carotenoidi, risultano più saporite, con un colore più intenso e maggiore contenuto di vitamina A, E e acidi grassi omega-3. L’integrazione alimentare naturale riduce il fabbisogno di mangimi. Tuttavia, l’allevamento all’aperto espone i polli a predatori (cani, volpi, rapaci) e a malattie trasmesse da uccelli selvatici. La ricerca delle uova, spesso nascoste in luoghi inaspettati, richiede impegno. Infine, la protezione dagli eventi meteorologici più intensi può rappresentare una sfida, soprattutto in un contesto di cambiamenti climatici.