Romagna: Un’esplosione di Primavera a Pasqua

La Riviera Romagnola, con i suoi 110 chilometri di litorale e gli incantevoli borghi dell’entroterra, offre un ricco calendario di eventi pasquali. Un’occasione ideale per una fuga primaverile, lontano dal trambusto cittadino e dalla routine quotidiana. Il programma spazia tra attività sportive all’aperto, tradizioni folcloristiche, mostre d’arte e degustazioni di prodotti tipici locali.
A Cesenatico, il torneo di beach volley “Città di Cesenatico”, giunto alla sua 24ª edizione (5-8 aprile), vedrà 124 squadre (24 maschili e 100 femminili) sfidarsi in appassionanti partite. Il torneo, ad accesso libero, prevede gare a gironi seguite da semifinali e finali, con premiazione finale. (Info: www.eurocamp.it). Nello stesso weekend (8-10 aprile), la prestigiosa “Regata delle Vele di Pasqua”, organizzata dalla Congrega Velisti Cesenatico, darà il benvenuto alla stagione con circa 30 catamarani provenienti da tutta Italia e dall’estero. Le gare, visibili dal lungomare, si svolgeranno a circa mezzo miglio dalla costa. (Info: www.congregavelisti.org/).
Rimini si anima con il Paganello (8 aprile – Pasquetta), la Coppa del Mondo di Beach Ultimate, giunta alla sua 32ª edizione. Oltre 1000 giocatori, provenienti da circa 10 paesi, si daranno appuntamento sulla spiaggia di fronte a Piazzale Marvelli per gare di Beach Ultimate e Cup World Freestyle Challenge. Musica, feste e intrattenimento allieteranno la manifestazione ad ingresso libero, con chiusura prevista alle 18 di Pasquetta. (Info: www.facebook.com/paganello/). A Riccione, il Beach Line Festival (10-16 aprile) richiamerà oltre 1000 partecipanti dal Nord Europa per una settimana di beach volley su oltre 200 campi da gioco.
Cervia celebra la Pasqua (8-10 aprile) con “Primavera Marittima – Uova d’arte”, esposizione di sculture artistiche a forma di uovo realizzate con diversi materiali, laboratori creativi per bambini e spettacoli di strada. (Info: Primavera Marittima – Uova d’arte — Turismo Comune di Cervia). A Tredozio (9-10 aprile), la tradizionale Sagra e Palio dell’Uovo, giunta alla sua 60ª edizione, vedrà i quattro rioni del borgo sfidarsi in gare come la “battaglia delle uova”, la ricerca dell’uovo nel pagliaio e il tiro alla fune, oltre a gare di sfogline e mangiatori di uova sode. (Info: tel. 333.7273495).
Gambettola ospita il Carnevale della Romagna (Pasquetta e 15 aprile), con sfilate di carri allegorici, giganti di cartapesta e gruppi provenienti dal Senegal e dal Kenya. (Info: www.carnevaledigambettola.it/). A Cesenatico, l’installazione delle “Vele al Terzo” sul Museo Galleggiante della Marineria segna l’inizio della primavera, con le tipiche vele ocra esposte fino a ottobre. (Info: visitcesenatico.it/). Pennabilli commemora il Venerdì Santo (7 aprile) con la suggestiva “Processione dei Giudei”, manifestazione storica riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna.
Bellaria-Igea Marina propone “Pasqua 2023 – Musica Diffusa” (8-9 aprile) con concerti, dj set e spettacoli nei viali pedonali. (Info: www.bellariaigeamarina.org). Rimini ospita lo Streeat Food Truck Festival (7-10 aprile) al Parco XXV Aprile, con cibo di strada, birre artigianali e altre bevande. (Info: https://www.romagnaatavola.net/it/eventi/streeat-food-truck-festival-rimini/). Riccione presenta il “Giardino sul mare” con allestimenti floreali, e un concerto di Beppe Carletti (7 aprile) al Palazzo del Turismo. (Info: www.riccione.it/). Cattolica organizza il “Festival Internazionale del Gusto” (7-10 aprile) con food truck, artigianato e intrattenimento. (Info: Tipico Eventi (Matteo) 392.8582486).
La Delizia Estense del Verginese (9-10 aprile e 25 aprile) propone visite guidate al castello e al Brolo. (Prenotazioni: tel. 335.236673, mail: verginese@atlantide.net). Infine, la Rocca di Riolo (10 aprile) offre un’esperienza immersiva dedicata a Caterina Sforza, con esperimenti di erbe officinali e ricette storiche. (Info e biglietti: https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/rocca-di-riolo/).