Idratazione a Tavola: Miti e Verità sull’Acqua ai Pasti

Idratazione a Tavola: Miti e Verità sull’Acqua ai Pasti

L’abitudine di bere acqua durante i pasti genera spesso dubbi. Molti credono erroneamente che ciò comprometta la digestione, ma studi autorevoli smentiscono questa convinzione. Secondo la Mayo Clinic, l’acqua, assunta con il cibo, ne facilita l’assimilazione e il transito intestinale, migliorando la digestione. Ricerche condotte dall’American Chemical Society di Boston dimostrano inoltre che consumare due bicchieri d’acqua prima dei pasti riduce l’apporto calorico del 75-90%, grazie all’effetto saziante e alla distinzione tra sete e fame. L’acqua, priva di calorie, contribuisce a ridurre le porzioni, sebbene ciò non garantisca automaticamente la perdita di peso. La credenza che l’acqua aumenti la ritenzione idrica è infondata; al contrario, essa stimola la funzionalità renale e l’equilibrio idrico, indipendentemente dai momenti di assunzione. Si consiglia acqua a temperatura ambiente, evitando quella refrigerata. La scelta dell’acqua è cruciale: acque ricche di bicarbonato e calcio, con magnesio ed effervescenza naturale, favoriscono la produzione di succhi gastrici, la motilità intestinale e alleviano la pesantezza post-prandiale. Le acque minerali, provenienti da sorgenti naturali, presentano caratteristiche igieniche e proprietà benefiche, distinguendosi dalle acque potabili per purezza e contenuto minerale. Un tempo utilizzate prevalentemente a scopo terapeutico, oggi rappresentano una valida alternativa all’acqua del rubinetto. Il residuo fisso, indice della concentrazione di sali minerali, influenza l’idratazione: un basso residuo è ideale per la maggior parte delle persone, mentre un alto residuo, indicato per sportivi, è sconsigliato in caso di insufficienza cardiaca o renale. L’acqua è essenziale per l’eliminazione delle tossine, l’idratazione degli organi, il trasporto di minerali alle cellule e i processi metabolici. Gli esperti raccomandano un apporto giornaliero di 2-2,5 litri. La vasta gamma di acque minerali disponibili, con caratteristiche molto diverse, rende fondamentale una scelta consapevole, considerandone le proprietà e le necessità individuali.