Santarcangelo Sotterranea: Un Labirinto di Segreti Sotto il Colle Giove

Il pittoresco borgo medievale di Santarcangelo, adagiato sul Colle Giove, vanta un ricco patrimonio storico, con monumenti come le antiche porte cittadine, la Rocca Malatestiana e l’Arco Ganganelli. Tuttavia, una parte significativa del suo passato rimane nascosta sotto la superficie. Sotto le strade e le case, si estende un intricato dedalo di cunicoli, di dimensioni e forme variabili, che costituisce un sito archeologico di grande fascino. Attualmente sono stati mappati 152 ipogei, scavati nell’arenaria e nell’argilla su tre livelli, per una lunghezza complessiva di circa sei chilometri. Queste cavità, interconnesse da corridoi, pozzi, scale e stretti passaggi, presentano anche ampie stanze con nicchie, colonne e archi. La maggior parte risale al Medioevo, e la loro funzione è stata oggetto di ampi dibattiti. Un’ipotesi suggerisce che servissero come magazzini per la conservazione di cibo e, in particolare, di vino Sangiovese, grazie alla temperatura costante di circa 12°C e all’elevata umidità (80-90%). Questo avrebbe consentito alla popolazione di resistere ad assedi e carestie. Tuttavia, la complessità e l’estensione della rete di cunicoli rendono poco plausibile l’idea di un semplice utilizzo come deposito alimentare. Alcune teorie più suggestive ipotizzano l’utilizzo degli ipogei come rifugi e luoghi di culto clandestini durante le persecuzioni religiose. La storia di questi ipogei è frammentata e difficile da ricostruire, anche a causa degli scavi effettuati dagli abitanti durante le guerre per collegare le gallerie e trasformarle in rifugi. Indipendentemente dalla loro vera funzione, una visita guidata a questo affascinante labirinto sotterraneo regala un’esperienza indimenticabile, carica di mistero e suggestione. Particolarmente notevole è la visita alla grotta monumentale, dove una guida esperta svelerà le antiche leggende che avvolgono la città sotterranea. Per informazioni su costi e prenotazioni: Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica – Pro Loco, Tel. 0541 624270.