Un’interpretazione Romagnola della Cotoletta alla Bolognese

Un’interpretazione Romagnola della Cotoletta alla Bolognese

Oggi ci ispiriamo alla cucina bolognese per una ricetta deliziosa: la cotoletta alla Petroniana. Contrariamente a quanto si possa pensare, le cotolette non sono tutte uguali. La versione bolognese, disponibile in numerose varianti, si distingue per una preparazione particolare. È un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per un pasto gustoso e veloce. Ecco gli ingredienti: 4 fette sottili di lombo di maiale o di fesa di vitello; 4 fette di prosciutto crudo; 3 uova; olio o burro chiarificato per friggere; 2 cucchiai di brodo; parmigiano reggiano grattugiato; pangrattato; farina; sale e pepe. Iniziate a battere delicatamente le fette di carne. Preparate tre ciotole: una con pangrattato, una con le uova sbattute, sale e pepe, e l’ultima con la farina. Passate le fettine prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato, pressando bene per una panatura aderente. Friggete le cotolette in olio o burro chiarificato fino a doratura. Scolatele su carta assorbente. Per un tocco di sapore in più, adagiate su ogni cotoletta una fetta di prosciutto e cospargetela con il parmigiano. Rimettete le cotolette in padella con il brodo, fino a sciogliere il formaggio e creare una gustosa crosticina.