La Festa della Bistecca alla Fiorentina a Bagno di Romagna

La regina delle bistecche, la fiorentina, conquista le griglie italiane. Chi non ha mai desiderato una succulenta bistecca alla fiorentina? La sua preparazione, però, richiede maestria: una cottura impeccabile è fondamentale per esaltare il sapore di questa prelibatezza toscana, ottenuta da carne di vitellone frollata per almeno tre settimane. Questo pregiato taglio, ricavato dalla costola, include filetto e controfiletto, avvolti dall’osso. Per chi desidera perfezionare le proprie abilità culinarie, “Romagna a Tavola” offre preziosi consigli. Per una fiorentina perfetta (circa un chilo), il barbecue è indispensabile. Il fuoco, acceso secondo la tradizione, deve essere vivace e costante, ad esempio utilizzando due barili tagliati a metà. La carne va cotta per cinque minuti per lato, senza sale, che disidrata la carne rendendola dura. Per un risultato eccezionale, evitate di cuocere la carne appena tolta dal frigorifero e, prima della cottura, immergetela nel Sangiovese per un tocco di classe. Per chi preferisce godersi questo piatto senza la fatica della preparazione, l’appuntamento imperdibile è la festa “Il Rinascimento della Fiorentina”, che si terrà a Bagno di Romagna nell’ultimo weekend di agosto e il primo di settembre presso il Padiglione delle Fonti, dalle 19:30. L’evento celebra un legame storico tra la Romagna e la Toscana: Bagno di Romagna, infatti, fu un capitanato fiorentino nel XVI secolo, spiegando la presenza di questa festa dedicata ad una specialità toscana. Il Padiglione delle Fonti si trasformerà in uno scenario medievale, con saltimbanchi e musicisti, creando un’atmosfera suggestiva per gustare questa tenera bistecca cotta al sangue. Il menù comprende opzioni classiche e un menù dedicato ai più piccoli. Per informazioni e prenotazioni: 335/6366143 – 349/2219460 – 338/5214870. Restate aggiornati su ricette, eventi e manifestazioni! Iscrivetevi alla newsletter.