Gelato alla Pesca fatto in casa: un dessert estivo semplice e genuino

L’estate è la stagione ideale per gustare un delizioso gelato alla frutta. Sebbene oggi si consumi tutto l’anno, la freschezza della frutta di stagione, come le pesche romagnole, rende questo periodo perfetto per prepararlo in casa. Questa ricetta, facile e versatile, è adatta anche a chi non possiede una gelatiera, offrendo un dessert squisito e pronto in caso di ospiti improvvisi. Un’ottima soluzione per utilizzare la frutta troppo matura, evitando sprechi. Alcuni frutti, durante la pastorizzazione, tendono a ossidarsi e scurirsi; per prevenire questo inconveniente, basta aggiungere il succo di limone prima della cottura e raffreddare rapidamente il composto in un bagno di acqua e ghiaccio. Ecco gli ingredienti per un gelato alla pesca (la ricetta base è adattabile ad altri tipi di frutta): 500 g di polpa di pesca gialla matura, 140 g di zucchero semolato, 320 g di latte intero, 80 g di panna fresca (o yogurt greco per una versione light), succo di un limone. Lavate le pesche, tagliatele a pezzi, eliminate i noccioli e ponetele in una pentola capiente con lo zucchero, il succo di limone, il latte e la panna. Frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia. Cuocete a fuoco medio fino a raggiungere gli 85°C, quindi spegnete prima del bollore. Filtrate il composto attraverso un colino in una brocca stretta e alta, quindi immergetela in una ciotola di acqua e ghiaccio. Refrigerate per almeno 6 ore. A questo punto, se avete una gelatiera, utilizzatela per 20-30 minuti fino a ottenere una consistenza cremosa. In alternativa, con un robot da cucina tipo Bimby, frullate il composto congelato per ottenere la consistenza desiderata. Se non avete né gelatiera né robot, ponete il composto in un contenitore nel congelatore, mescolando almeno 5 volte ogni 30 minuti per incorporare aria e prevenire la formazione di cristalli di ghiaccio. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!