Il potere nutrizionale delle zucchine: un alleato per la linea e la salute

Il potere nutrizionale delle zucchine: un alleato per la linea e la salute

Le zucchine, ortaggi comuni sulle nostre tavole, spesso vengono sottovalutate, nonostante le loro notevoli proprietà nutritive e i benefici per la salute. Presenti in innumerevoli ricette della tradizione culinaria italiana, da nord a sud, in ogni stagione, le zucchine meritano maggiore attenzione. Comprendere le loro caratteristiche ci aiuta a integrarle nella nostra dieta per sfruttare appieno i loro pregi, sia per il benessere che per la linea.

Versatili e dal gusto delicato, le zucchine sono facilmente reperibili tutto l’anno, anche se raggiungono la loro migliore qualità durante la primavera e l’estate, periodo di maturazione naturale (da inizio estate a settembre). In questa fase, sono più acquose, dal sapore dolce e delicato, prive di amarezza. Se raccolte troppo mature, diventano fibrose e meno saporite.

Un grande vantaggio per chi desidera mantenere la forma è il loro basso contenuto calorico e il significativo potere saziante. Con sole 17 calorie per 100 grammi, permettono di gustare abbondanti porzioni senza compromettere la dieta. A titolo di esempio, consumare 100 grammi di zucchine equivale, approssimativamente, alle calorie bruciate guardando la televisione per 9 minuti. L’elevata quantità di acqua favorisce un effetto diuretico e rinfrescante, rendendole perfette per pasti leggeri, gustosi e ipocalorici. Inoltre, sono facilmente digeribili, tanto da essere tra i primi alimenti introdotti nell’alimentazione dei bambini, grazie al limitato contenuto di fibre e al basso effetto lassativo.

Dal punto di vista nutrizionale, le zucchine sono ricche di potassio e manganese, povere di sodio, rendendole adatte anche per chi soffre di ipertensione o colesterolo alto. Sono una discreta fonte di vitamina C e vitamina A, e sono completamente prive di colesterolo. La buccia, ricca di acido folico e carotenoidi, è fondamentale da consumare. Questo insieme di proprietà le rende un alimento adatto a qualsiasi regime alimentare.

Le possibilità in cucina sono infinite: bollite, al vapore, gratinate, fritte, in zuppe o minestre, o anche crude in insalata. Per preservarne al meglio le proprietà, è consigliabile conservarle in frigorifero e consumarle entro pochi giorni dall’acquisto. Al momento dell’acquisto, scegliete zucchine piccole, preferibilmente senza semi, dal sapore intenso, con buccia tesa, compatta, liscia e lucente, leggermente pelosa. Inoltre, optate per quelle con un piccolo apice, evitando così sprechi e risparmiando sul peso complessivo del prodotto.