Il Matrimonio del Mare di Cervia: Unione Antica tra Città e Acque

Il Matrimonio del Mare di Cervia: Unione Antica tra Città e Acque

La “Sensia”, come la chiamano ancora gli anziani, era un grande evento che univa tutta la comunità cervese, con la speranza che il prezioso anello gettato in mare dal vescovo venisse recuperato. Questo auspicio propizio si estendeva alla pesca, alla raccolta del sale, ai raccolti e all’affluenza turistica estiva. Questa antica tradizione, risalente al 1445, si ripete ogni anno a Cervia, attraendo migliaia di visitatori che affollano i viali, il molo e le imbarcazioni. Lo Sposalizio del Mare, così denominato l’evento, si è svolto nella Città del Sale il 2 giugno 2019, creando un’atmosfera carica di emozioni, simbolo dell’unione proficua tra Cervia e il suo mare. Questo legame indissolubile, fondamentale nei secoli passati per la produzione di sale e la pesca, rimane vitale oggi e per il futuro, grazie al turismo. Secondo la tradizione, ogni anno partecipa al rito una città europea. Nell’edizione del 2019, è stata la città austriaca di Innsbruck ad onorare Cervia con la sua presenza e con i suoi prodotti enogastronomici tipici del Tirolo Settentrionale. L’evento ha riproposto, come ogni anno, il fascino della leggenda e del mito, nonché il suggestivo rito religioso sulle acque dell’Adriatico. Alle 15:00 si sono esibiti gli Sbandieratori e Musici di Borgo Durbecco (Faenza). La folla ha poi seguito la solenne cerimonia nel duomo di Cervia, partecipando al corteo con le autorità, la delegazione di Innsbruck e i figuranti in costume d’epoca, che hanno rappresentato gli antichi mestieri cittadini: dai salinari ai pescatori, dai panettieri agli altri lavoratori. Alle 18:00 è avvenuta la partenza in mare. Le motonavi, ormeggiate alle banchine del porto canale, hanno condotto i partecipanti al largo per assistere alla cerimonia (per i biglietti contattare l’IAT Cervia 0544 974400). Dopo i festeggiamenti per il recupero dell’anello, la giornata si è conclusa con la tradizionale “cuccagna” sull’acqua, una sfida tra giovani sul palo scivoloso nel porto canale, a partire dalle 21:00. La festa ha offerto l’occasione per gustare piatti della tradizione marinara presso lo stand dei pescatori, aperto dal 25 maggio al 28 maggio. In piazza Pisacane, sabato e domenica, e nell’area della Torre San Michele (anche venerdì), si sono tenute degustazioni di pesce a cura dei ristoranti del Consorzio Cervia Centro, mentre a Borgo Marina hanno proposto i loro piatti i ristoranti di via Nazario Sauro. Giovedì, si è svolto il mercato di Borgomarina Vetrina di Romagna. Domenica, a partire dalle 15:00, è stato attivo uno sportello postale per l’annullo speciale. Non sono mancati l’Archery Open Day sabato pomeriggio e la sfida di tiro con l’arco “Trofeo dell’Anello” domenica mattina. Domenica si è svolta anche la regata storica delle barche da lavoro a vele al terzo, la “Cursa di Batel”, dedicata a Paolo Puzzarini.