Prevenire la carenza di magnesio: benefici per la salute e consigli alimentari

Prevenire la carenza di magnesio: benefici per la salute e consigli alimentari

Sapevate che il magnesio è un alleato prezioso contro stress, insonnia e dolori mestruali? Durante l’estate, in particolare, il nostro organismo può manifestare segnali di carenza di questo minerale essenziale, come affaticamento, crampi e dolori muscolari. Il magnesio svolge un ruolo cruciale in numerosi processi metabolici, intervenendo nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella produzione di serotonina, l’ormone del buonumore. Mantenere adeguati i livelli di questo elemento è quindi fondamentale per contrastare lo stress e favorire la produzione di energia. Inoltre, il magnesio contribuisce alla salute di ossa e denti, aiutando l’assorbimento di calcio e fosforo e prevenendo così osteoporosi e carie. Le sue proprietà benefiche si estendono anche alla sfera ginecologica: contribuisce a mitigare i dolori mestruali, favorendo l’equilibrio ormonale. Grazie alla sua azione depurativa, promuove la regolarità intestinale, eliminando le tossine e contrastando la stitichezza. Sono noti inoltre i suoi effetti positivi sulla salute renale, nella prevenzione dei calcoli, e sul sistema cardiovascolare. Sul fronte digestivo, regola la produzione di acidi grassi nello stomaco e aiuta a controllare i livelli di glucosio nel sangue, contribuendo alla prevenzione del diabete. La sua influenza sulla produzione di melatonina, ormone del sonno, ne fa un valido aiuto contro l’insonnia, promuovendo il rilassamento muscolare e prevenendo crampi e contratture. A bassi livelli di magnesio, invece, si osserva un aumento dell’acido lattico, con conseguente intensificazione di dolori e rigidità muscolare. Fonti alimentari ricche di magnesio includono ceci, arachidi, nocciole, frutti di mare e semi di zucca. Buone quantità sono presenti anche in spinaci, piselli, riso e farine integrali. L’apporto giornaliero raccomandato varia tra 300 e 360 milligrammi.