Deliziosa Confettura di Giuggiole: Una Ricetta Autunnale

La dolcezza delle giuggiole è un piacere effimero, legato alla breve stagione autunnale. Per prolungare il gusto unico di questi frutti, la preparazione di una marmellata è la soluzione ideale. Questa conserva fruttata, ricca di vitamine, è perfetta per iniziare la giornata spalmata su fette di pane. Inoltre, rappresenta un ingrediente versatile per farciture di dolci, soprattutto crostate e biscotti secchi, e si sposa magnificamente con formaggi freschi o poco stagionati, come i tradizionali fischi caramellati romagnoli. Per saperne di più sulle proprietà benefiche delle giuggiole, consultate [link alle giuggiole]. Ecco gli ingredienti per la nostra confettura: 1500 g di giuggiole mature, 950 g di zucchero semolato, la scorza e il succo di un limone non trattato, 150 ml di acqua. Iniziamo! Lavate accuratamente le giuggiole e dividetele a metà. In un tegame capiente, sciogliete lo zucchero nell’acqua. Unite le giuggiole, la scorza gialla del limone tagliata a pezzetti e il succo. Mescolate bene e fate cuocere a fuoco dolce per 30 minuti. Lasciate intiepidire, quindi rimuovete i noccioli dalle giuggiole. Passate il composto al passaverdura per ottenere una purea liscia. Rimettete la purea sul fuoco e continuate la cottura per altri 30 minuti, mescolando frequentemente, fino ad ottenere una consistenza densa. Nel frattempo, sterilizzate i barattoli e i coperchi bollendoli per 30 minuti immersi in acqua. Una volta leggermente raffreddata, riempite i barattoli con la marmellata, chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli per 15 minuti. Conservateli in dispensa.