Il Melograno: Un Gioiello di Salute e Bellezza, dalla Romagna al Mito

Questo straordinario frutto autunnale, originario dell’Asia e celebrato fin dall’antichità – persino nel mito del ratto di Persefone –, è molto più di un semplice alimento. Conosciuto anche come “frutto dell’oltretomba” per il suo intenso colore rosso rubino, il melograno è una miniera di sostanze benefiche. La sua polpa acidula e succosa è ricca di antiossidanti, fondamentali per combattere l’azione dannosa dei radicali liberi e rallentare il processo di invecchiamento cellulare. La sua composizione nutrizionale è impressionante: vitamine (C, K, diverse B), proteine, carboidrati e un’ampia gamma di sali minerali, tra cui potassio (essenziale per la rigenerazione cellulare), ferro, calcio, magnesio, fosforo, manganese e zinco. Il suo basso apporto calorico (solo 80 calorie per kg) lo rende ideale per diete ipocaloriche. Le sue proprietà, in particolare l’alto contenuto di tannini e polifenoli, sono efficaci nella prevenzione di alcune forme tumorali, neutralizzando i radicali liberi, con risultati particolarmente promettenti nei tumori alla prostata e al seno. Le antocianine presenti nel succo, inoltre, offrono una protezione dai dannosi raggi UV, riducendo il rischio di tumori cutanei. Il melograno contribuisce anche alla salute cardiovascolare, grazie alla sua azione anticoagulante, che aiuta a prevenire l’arteriosclerosi e a ridurre il colesterolo cattivo. I benefici del melograno si estendono anche alla bellezza: le vitamine e gli antiossidanti contrastano iperpigmentazioni, macchie cutanee, acne, pelle grassa, rughe e segni del tempo, rendendolo un vero elisir di giovinezza. Non sorprende, dunque, che Plutone, dio degli Inferi, volesse trattenere Persefone dopo averla fatta assaggiare questo frutto magico! Anche la Romagna contribuisce alla celebrità del melograno, con la sua pregiata varietà autoctona, la Melagrana Grossa di Faenza, una cultivar antica che può raggiungere i due chili di peso, coltivata con successo nei terreni fertili della zona, ma adattabile anche ad ambienti meno favorevoli. Resistente a parassiti e intemperie, offre chicchi leggermente più dolci rispetto alle varietà comuni, mantenendo intatto il prezioso apporto vitaminico. Godetevi il sapore unico di questo frutto straordinario, disponibile per un periodo limitato, e soprattutto, celebrate con noi la sua eccellenza durante la manifestazione “Grani e Melograni”, in programma a Oriolo dei Fichi (Faenza) l’11 e 12 novembre 2023. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!