Il celebre Pagadebit di Romagna: un vino bianco romagnolo

Il celebre Pagadebit di Romagna: un vino bianco romagnolo

Il Pagadebit di Romagna, un vino bianco secco o frizzante, gode di grande popolarità, in parte grazie al suo nome memorabile. “Pagadebit”, che in italiano significa “paga-debiti”, riflette la storia del vitigno Bombino Bianco, da cui è prodotto per almeno l’85%. Questo vitigno, noto per la sua affidabilità e resa abbondante, assicurava ai contadini un raccolto consistente, consentendo loro di far fronte ai debiti accumulati durante l’anno. Le sue note erbacee e il delicato aroma di biancospino caratterizzano questo vino, prodotto nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Ottenuta nel 1989 la prestigiosa Denominazione di Origine Controllata, oggi il Pagadebit si declina in otto varianti: Romagna Pagadebit (secco e frizzante) e Romagna Pagadebit Amabile (secco e frizzante), oltre alle versioni di Bertinoro, con una gradazione alcolica leggermente superiore (Bertinoro Secco, Bertinoro Secco Frizzante, Bertinoro Amabile, Bertinoro Amabile Frizzante). La sopravvivenza di questo vitigno si deve soprattutto ai vignaioli di Bertinoro, che lo salvarono dall’estinzione negli anni ’60, ottenendo la certificazione DOC in soli vent’anni. Il risultato è un vino persistente, profumato, straordinariamente fresco e ricco di sentori floreali e boschivi. Di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdolini e dorati, il Pagadebit si abbina perfettamente a piatti leggeri: paste e risotti a base di pesce, carni bianche, grigliate di pesce, primi piatti tradizionali con pasta fresca come garganelli, passatelli e strozzapreti, dolci e formaggi tipici, come la zuppa inglese e il formaggio di fossa. E, perché no, anche a una squisita piadina! Per ulteriori dettagli tecnici, consultare il sito web del Consorzio Vini di Romagna. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni.