Autunno Slow 2023: Immersioni Sensoriali nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

La dodicesima edizione di Autunno Slow nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi offre un ricco programma per celebrare la stagione autunnale. Un’esperienza multisensoriale che spazia dall’emozione del bramito dei cervi a fine settembre, ai vibranti colori delle foreste di ottobre, fino alla squisita gastronomia tradizionale della zona di confine tra Toscana e Romagna. Il calendario propone un’ampia gamma di attività: escursioni guidate per ascoltare il bramito, passeggiate rilassanti, laboratori creativi, percorsi in bicicletta, coinvolgenti sagre e gustose degustazioni. I visitatori potranno immergersi nella magia dei paesaggi autunnali del Parco. Da non perdere i Festival del Fall Foliage, in programma in tre località: Bagno di Romagna (FC), Badia Prataglia (AR) e Campigna (Santa Sofia, FC). Bagno di Romagna ospiterà il festival dal 20 al 22 ottobre, offrendo tre giornate dedicate al foliage, con escursioni per grandi e piccini, musica dal vivo, conferenze, spettacoli teatrali e mostre. La Sagra delle Castagne allieterà i partecipanti con giochi in legno, mercatini e stand gastronomici. Badia Prataglia, sul versante toscano, il 22 ottobre, proporrà escursioni adatte a tutti i livelli di preparazione fisica: “Fotografare la natura attraverso le emozioni”, “Alla scoperta delle foreste più colorate d’Italia”, “La straordinaria foresta della Lama” e “Andar per Castelletti in cerca di castagne”, un’escursione animata ideale per le famiglie. A Campigna, il 28 e 29 ottobre, un weekend ciclistico celebrerà il foliage con la presentazione di una nuova guida sulle piste ciclabili del Parco e due escursioni guidate in e-bike. Altre iniziative arricchiscono il programma. Il 28 ottobre a Corezzo (AR), una giornata sarà dedicata al mondo delle api e degli impollinatori, con mercatino di prodotti apistici, degustazioni, informazioni sui progetti di conservazione e dibattiti. Il 5 novembre a San Benedetto in Alpe (FC), il fotografo Isacco Emiliani guiderà i partecipanti in una sessione fotografica presso la cascata dell’Acquacheta. Torna anche quest’anno “Sentieri di gusto”, una serie di sei escursioni alla scoperta dei sapori locali, organizzate con la collaborazione di guide aderenti alla Carta Europea del Turismo Sostenibile e aziende agricole selezionate dal Parco, con degustazioni di prodotti tipici (prenotazione obbligatoria, massimo 20 partecipanti). Gli appuntamenti di “Sentieri di Gusto” includono: 13 ottobre (Bosco vivo, bramiti e richiami al crepuscolo), 14 ottobre (I Castagni del Gigante e Escursione delle due B… bramito e buio), 28 ottobre (Da Rimbocchi al Rifugio di Casa Santicchio), 11 novembre (Escursione delle valli) e 18 novembre (Escursione tra il giorno e la notte). Per informazioni e prenotazioni, consultare il materiale informativo disponibile.