Un’esperienza Gastronomica Eccezionale a Savignano: Ossteria!

Nel cuore storico di Savignano, lungo la via Emilia, si trova Ossteria!, un’accogliente trattoria e pizzeria inaugurata nel febbraio 2016. Situata all’interno dell’ex-comparto Ghigi, che ospitava una farmacia fin dal 1870, Ossteria! rappresenta l’eccellenza della cucina romagnola. Il nome, con la doppia “s” e il punto esclamativo, riflette la ricchezza della regione e l’entusiasmo di Sergio Dioti e sua moglie Emanuela (chef), che vantano una precedente esperienza di successo con l’Osteria dei Frati a Roncofreddo. Iniziata nel 2012 sotto la guida del rinomato affinatore di formaggi Renato Brancaleoni, l’Osteria dei Frati si è evoluta in un ristorante gourmet, ora gestito dalla figlia Valentina e dal genero Giorgio. Ossteria!, fin dalla sua apertura, ha abbracciato i principi Slow Food, privilegiando ingredienti locali di alta qualità, con un impegno per la sostenibilità e per offrire un’esperienza culinaria autentica e appagante. Sergio Dioti sottolinea l’importanza di un’atmosfera familiare: “I nostri ospiti non devono solo mangiare bene, ma sentirsi a casa”. Infatti, l’ambiente, con le sue sale interne e l’incantevole corte estiva profumata di gelsomino, crea un’atmosfera rilassante e accogliente, adiacente alla recente apertura di Conserva, una bottega di specialità alimentari nata in collaborazione con l’Osteria dei Frati. Il menu di Ossteria! non si limita a piatti tradizionali, ma li reinterpreta con creatività, alleggerendoli e creando nuove ricette grazie all’estro di Emanuela, dello chef Pietro e dell’aiuto cuoco Marco. La predilezione per ingredienti di qualità, le eccellenze locali e i presidi Slow Food, come le carni di pollame da cortile, rappresentano la filosofia aziendale. L’impegno per la sostenibilità si riflette anche nell’offerta di numerose opzioni vegetariane, non solo per rispondere alle esigenze dei clienti, ma anche per ridurre l’impatto ambientale. Il menu presenta classici come le tagliatelle al ragù di bovina romagnola IGP, ma anche piatti più innovativi come gli gnocchi cacio e pepe con zucchine, menta e fiori di zucca, il tutto accompagnato da birre artigianali o vini regionali, con un’attenzione particolare ai vitigni autoctoni, anche meno conosciuti. La carta dei vini è ulteriormente arricchita dalla selezione di circa ottanta etichette nazionali disponibili presso la bottega Conserva. Accanto alla cucina tradizionale, Ossteria! offre una selezionata proposta di pizze di alta qualità, apprezzate da un’ampia clientela, da Riccione a Forlì. La pizza, preparata con impasti a lenta lievitazione (almeno 48 ore) e con ingredienti di prima scelta, viene proposta in diverse varianti: “storiche” (ricette napoletane tradizionali), “moderne” (come la capricciosa), “speciali” (gourmet) e “margherite” (con diverse tipologie di pomodori). Anche per la pizza, la stagionalità degli ingredienti e l’utilizzo di prodotti sostenibili sono prioritari, con una pizza vegetariana diversa ogni 2-3 mesi. L’impasto è un mix di cinque farine provenienti dal Molino Paolo Mariani nelle Marche, il fiordilatte e la mozzarella di bufala arrivano freschissimi da caseifici salernitani, e il sale dalle saline di Cervia. Infine, l’ultima novità di Ossteria! sono i panini, creati durante il lockdown, con pane fatto in casa e farciture ricercate, che hanno attirato un pubblico più giovane, sensibile alle tematiche ecologiste, confermando l’intuizione di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food. Il lockdown ha portato anche all’apertura della bottega Conserva, sempre nel comparto Ghigi, e ha permesso a Ossteria! di rafforzare il proprio impegno sociale, offrendo un luogo di incontro e convivialità, consigliando i clienti anche negli acquisti presso la bottega. Ossteria!: un locale dove sentirsi a proprio agio, dove la tradizione incontra la modernità, offrendo un’esperienza culinaria completa e indimenticabile. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi!