Un’escursione suggestiva nella verdeggiante collina romagnola

Un’escursione suggestiva nella verdeggiante collina romagnola

Nell’incantevole paesaggio collinare della Romagna, al confine tra Sogliano al Rubicone e la provincia di Pesaro-Urbino, cuore storico del Montefeltro, si snoda un itinerario naturalistico di grande fascino. Questo percorso, lungo circa 4,5 chilometri e percorribile in circa mezza giornata, offre un’immersione totale nella quieta bellezza dell’entroterra romagnolo. Il punto di partenza e di arrivo è Ponte Rosso, nel comune di Sogliano. Imboccando la strada sterrata che conduce al Torrente Uso, dopo pochi metri ci si addentra in una fitta vegetazione, seguendo un sentiero ben tracciato. La ricca flora della bassa collina è caratterizzata da salici, frassini, ontani e querce, con la presenza di delicate orchidee selvatiche nel sottobosco. Seguendo il corso del torrente, una breve deviazione a sinistra rivela due imponenti massi e una spettacolare formazione rocciosa a forma di arco naturale, sotto la quale scorre il fiume. Ripreso il sentiero principale, si prosegue in un’area appartata e sorprendentemente silenziosa. Dopo una breve salita di circa 50 metri, si apre una vista panoramica mozzafiato sulla pendice rocciosa dove sorge Montetiffi. Il paesaggio muta gradualmente: solchi e confini di proprietà rivelano la vocazione agricola del territorio, offrendo un’ampia prospettiva sulle ripide pendici di Perticara e sulle colline marchigiane. Un piccolo sentiero sulla destra conduce, in pochi minuti, alla Valle del Rio Camara. L’azione erosiva del torrente, particolarmente evidente durante le piene, ha plasmato la roccia creando una riva dalle forme insolite e pittoresche. Dopo aver attraversato il letto del torrente e affrontato una lieve salita, si giunge all’antico Ponte Romanico di Montetiffi. Questo ponte ad arco a tutto sesto, un tempo unico collegamento tra la Romagna e il Montefeltro, ha rappresentato per lungo tempo un passaggio segreto per i contrabbandieri. Superato il ponte, tenendo la destra, inizia la salita verso Montetiffi. Il tratto è impegnativo ma ripaga con la sua straordinaria bellezza. Tra ulivi e melograni, si raggiunge il suggestivo borgo di Montetiffi. In cima al paese, merita una visita l’Abbazia Benedettina, fondata dai Montefeltri intorno alla metà dell’XI secolo. Proseguendo sul sentiero, si incontra l’antica Chiesa di Pietra Uso e, in pochi minuti, si ritorna al punto di partenza, chiudendo così l’anello. Per maggiori dettagli su questo itinerario, si prega di consultare il sito web www.52domeniche.it (Edizioni IN Magazine – pubblicazione a cura di Matteo Ranucci).