Rafforzare le Difese Immunitarie a Tavola

Durante i periodi di maggiore incidenza di malattie stagionali, è naturale chiedersi come potenziare le difese immunitarie attraverso l’alimentazione. La risposta è semplice: una dieta equilibrata può fornire al corpo gli strumenti necessari per contrastare le infezioni. Il benessere inizia, infatti, con una corretta alimentazione, soprattutto durante i mesi invernali. Ecco alcuni alimenti che contribuiscono a rafforzare le difese immunitarie. Aglio e cipolla, grazie all’allicina, possiedono proprietà antibiotiche naturali, sebbene possano influenzare l’alito. Tuttavia, la loro capacità di combattere le infezioni batteriche supportando il sistema immunitario è innegabile. Assumere una o due porzioni giornaliere (80-120 grammi) di cereali integrali (orzo, riso, frumento, farro) garantisce un apporto significativo di aminoacidi solforati, cruciali per la regolazione della risposta immunitaria. Questi cereali, insieme al pesce e ai legumi, sono anche fonte di zinco, elemento essenziale per la produzione di globuli bianchi. Il cioccolato fondente, oltre al suo sapore delizioso, stimola l’attività dei linfociti, cellule chiave per l’adattamento del sistema immunitario alle diverse infezioni. Broccoli, fragole, frutti di bosco, kiwi, lattuga, pomodori e peperoni sono ricchi di vitamina C, essenziale per rafforzare le difese immunitarie e contrastare malattie come influenza e raffreddore. La vitamina C facilita anche l’assorbimento del ferro. Le verdure a foglia verde, come la cicoria, il radicchio e la catalogna, vantano proprietà depurative e sono ricche di acido folico, importante per la riparazione dei linfociti. I cavoli (broccoli, cavolfiori, verza) hanno proprietà antinfiammatorie. Carote, zucca, melone e verdure a foglia verde sono ricche di betacarotene, utile per combattere le infezioni ed eliminare i radicali liberi. La frutta secca (mandorle, nocciole, noci) è un’ottima fonte di vitamina E, sali minerali e, nel caso delle noci, anche di zinco e acidi grassi essenziali. I legumi, grazie al loro apporto di vitamine e sali minerali, supportano efficacemente il sistema immunitario. Fagioli, ceci, fagioli bianchi, lenticchie e piselli apportano zinco, rame, vitamina B6, ferro e vitamina B9. Le patate, ricche di vitamina C e potassio, combattono i radicali liberi e l’ipertensione. Il pesce azzurro, ricco di Omega-3, acidi grassi insaturi, vitamine (A, D, B2, PP) e sali minerali (calcio, fosforo, ferro, fluoro, iodio, selenio), contribuisce al benessere generale. Studi dimostrano che il consumo regolare di tè, grazie alla teanina, stimola la risposta immunitaria. Anche il tè verde apporta benefici alla salute. Lo zenzero, oltre ad aiutare la digestione e la flora batterica intestinale, rafforza le difese immunitarie, accelerando il metabolismo e riducendo il colesterolo LDL. Infine, lo yogurt, con i suoi fermenti lattici, mantiene attivo il sistema immunitario e contrasta i batteri patogeni.