L’ottava edizione del Trat-Tour a Oriolo dei Fichi: un viaggio enogastronomico tra le colline faentine

Il 25 e 26 maggio, le colline di Faenza ospiteranno l’attesissimo evento enoturistico Trat-Tour, giunto alla sua ottava edizione. Questo fine settimana dedicato ai sapori autentici della Romagna offrirà un’esperienza coinvolgente tra vigneti e borghi storici, con percorsi adatti a tutti i gusti e le capacità fisiche. I visitatori potranno esplorare i suggestivi paesaggi a piedi, in bicicletta o comodamente a bordo di un caratteristico trenino o carro panoramico trainato da un trattore. Partenza e punto di ritrovo saranno presso l’iconica Torre di Oriolo, punto di riferimento di un turismo lento e sostenibile che coniuga bellezza paesaggistica, tradizioni locali e momenti di puro divertimento.
Dalle 12:00 alle 19:00 di sabato e dalle 10:00 alle 19:00 di domenica, gli appassionati potranno percorrere diversi itinerari, di varia lunghezza e difficoltà, illustrati su una mappa fornita all’arrivo. Gli itinerari si snodano tra strade di campagna e vigneti in fiore, offrendo un’immersione totale nei profumi e nei colori della natura. Otto cantine locali apriranno le loro porte, offrendo degustazioni di vini tipici come Centesimino, Famoso, Albana e Sangiovese. Un servizio navetta, a bordo di un caratteristico carro trainato da un trattore, collegherà le cantine La Sabbiona, Leone Conti, Spinetta, San Biagio Vecchio e Ancarani. Un secondo servizio navetta, questa volta a bordo di un trenino, collegherà le cantine Zoli Paolo, Calonga e Poderi del Nazareno. Entrambi i servizi di trasporto concluderanno il loro percorso alla Torre di Oriolo dalle 17:00 in poi.
Il braccialetto giornaliero per l’utilizzo del servizio navetta (trattore o trenino) costerà 4 euro (accesso consentito dai 14 anni in su per il servizio con il trattore, senza limiti di età per il trenino) e dovrà essere prenotato online sul sito www.torredioriolo.it/eventi-torre/trat-tour-25-26-maggio. I braccialetti, disponibili in numero limitato, andranno ritirati entro le ore 15:00 di sabato e le 14:00 di domenica. I braccialetti prenotati ma non ritirati entro tali orari saranno messi a disposizione in loco. Alla Torre di Oriolo sarà attivo un punto ristoro dalle 12:00 alle 21:30, offrendo piatti tipici locali da gustare sul posto o da asporto. Ulteriori punti di ristoro saranno disponibili presso l’agriturismo La Sabbiona (3358343313), Ca’ de Gatti (3392848391) e la Casetta Rio del Sol (3398088302). Grazie alla collaborazione con Deka Sport, sarà possibile noleggiare biciclette muscolari (25 euro) o elettriche (35 euro) per la giornata di domenica, ritirandole e riconsegnandole presso la Torre di Oriolo. Sabato sarà disponibile un tour guidato in bicicletta. Per informazioni sui servizi ciclistici contattare: tel. 054545411 o 3488112611 (Devis). Per ulteriori informazioni sull’evento: tel. 0546642142. Romagna a Tavola si occupa unicamente della promozione dell’evento. Per dettagli specifici, contattare direttamente gli organizzatori.