Dolci ricordi romagnoli: bomboloni fritti sulla spiaggia

Le calde giornate estive sulla spiaggia romagnola evocano in me teneri ricordi d’infanzia. Ricordo pomeriggi spensierati, la sabbia ancora tiepida del sole, e il sapore indimenticabile dei bomboloni alla crema. A differenza delle pasticcerie, in Romagna questi sfiziosi dolcetti si “abbronzavano” al sole sulla spiaggia, in attesa di essere divorati dai bambini. Ecco la ricetta per preparare questi golosi bocconcini:
**Per l’impasto:**
* 1 cubetto di lievito di birra
* 250 ml circa di acqua tiepida (per sciogliere il lievito)
* 500 g di farina 00
* 60 g di zucchero semolato
* 80 g di burro morbido
* ½ cucchiaino di sale fino
**Per la crema pasticcera:**
* 4 tuorli d’uovo
* 40 g di amido di mais (o farina)
* 500 ml di latte intero fresco
* Scorza grattugiata di 1 limone
* 85 g di zucchero semolato
* Olio di semi di arachidi per friggere
* Zucchero semolato per la guarnizione
Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida. Unite la farina, il burro a pezzetti, lo zucchero e il sale. Impastate a lungo, fino ad ottenere un composto elastico (a mano o con una planetaria). Lasciate lievitare in luogo tiepido (ad esempio, nel forno spento con la luce accesa) fino al raddoppio (circa 1 ora e 30 minuti). Stendete l’impasto col mattarello e ricavate dei dischi con un coppapasta. Uniteli a due a due, sigillando i bordi. Disponeteli su una teglia foderata con carta forno e lasciate lievitare per altri 30 minuti. Friggete i bomboloni in abbondante olio caldo, pochi alla volta, fino a doratura. Scolateli su carta assorbente e spolverateli con zucchero semolato. Preparate la crema pasticcera: sbattete i tuorli con lo zucchero, unite l’amido, la scorza di limone e il latte. Cuocete a fuoco dolce, mescolando continuamente, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Farcite i bomboloni con la crema usando una sac à poche. Buon appetito!