Un piatto romagnolo semplice e gustoso: le alici marinate

Le alici marinate rappresentano un antipasto classico della cucina romagniola, preparato con un pesce azzurro tipico del nostro litorale adriatico: l’acciuga, detta anche alice. Il nome dialettale varia a seconda della grandezza del pesce: da *anciòn*, per le più grandi, a *sardò* o *bagìg* per le più piccole. Ricche di proprietà benefiche, le alici sono una fonte eccellente di grassi insaturi, in particolare acidi grassi Omega 3, noti per la loro azione ipocolesterolemizzante. Inoltre, sono un’ottima fonte di proteine, carboidrati, vitamine (A, B1, B2) e sali minerali (potassio, fosforo, calcio e ferro). Per preparare questo piatto semplice ed economico, è fondamentale utilizzare alici sottoposte ad abbattimento a -20°C per almeno 24 ore, al fine di eliminare eventuali parassiti. Ecco gli ingredienti per un kg di alici: 3 spicchi d’aglio, prezzemolo tritato, un peperoncino, aceto bianco e olio extravergine d’oliva. Dopo aver pulito, eviscerato e squamato le alici, apritele a libro e lasciatele marinare in frigorifero, coperte da aceto bianco, per 5-6 ore. Nel frattempo, preparate un condimento emulsionando olio, aglio a lamelle, prezzemolo tritato e un pizzico di peperoncino. Scolate accuratamente le alici marinate e disponetele in un recipiente; conditele quindi con il composto preparato.