Autunno in Romagna: Festeggiamenti a base di castagne

Autunno in Romagna: Festeggiamenti a base di castagne

La raccolta delle castagne, prelibato frutto autunnale della Romagna, è iniziata. Dopo il raccolto scarso del 2017, causato da una grave siccità, la produzione è tornata ai livelli standard, con una quantità e qualità elevate, e frutti di dimensioni generose. Chi non può raccogliere personalmente questo tesoro può partecipare alle numerose sagre e feste romagnole dedicate a questo prezioso ingrediente. Tra queste, spicca la tradizionale Sagra del Marrone di Castel del Rio, giunta alla sua 67ª edizione. Organizzata dalla Pro Loco, si terrà in Piazza della Repubblica e nel Giardino di Palazzo Alidossi tutte le domeniche dal 6 al 27 ottobre 2024. Gli stand proporranno per l’intera giornata specialità a base del pregiato marrone IGP di Castel del Rio. Il menù spazia dal castagnaccio, alla polenta di farina di castagne, dai “bruciati” ai “capaltaz”, fino a frittelle, tartufi, marroni al liquore, marmellate e dolci vari. I piatti rievocano la cucina contadina di montagna, dove, fin dal Medioevo, marroni e castagne costituivano un alimento base per le famiglie più povere. A queste pietanze tradizionali si affiancano creazioni moderne, frutto della fantasia di chef e ristoratori che reinterpretano i sapori del marrone secondo i gusti contemporanei.

Un’altra festa degna di nota è la Sagra della Castagna e del Marrone di Marradi, nell’Appennino Tosco-Romagnolo. L’evento si svolge per quattro domeniche di ottobre: 8, 15, 22 e 29. Per raggiungere l’incantevole borgo montano, è possibile utilizzare il suggestivo trenino a vapore. Quest’anno, però, il servizio sarà attivo solo per una domenica: il 23 ottobre, con partenza dalla Riviera di Rimini, e fermate a Santarcangelo di Romagna, Cesena, Forlì e Faenza, prima di arrivare a Marradi. Il viaggio in treno, tra colline, boschi e torrenti, costituisce un’esperienza affascinante che prelude ai piaceri della sagra.

Si precisa che Romagna a Tavola non è l’organizzatore di questi eventi, ma ne cura solo la diffusione. Per informazioni dettagliate, si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori. Rimani aggiornato sugli eventi e sulle manifestazioni! Iscriviti alla newsletter.