Dolce tradizionale romagnolo per le festività: il Pane di Natale

Dolce tradizionale romagnolo per le festività: il Pane di Natale

Le festività natalizie offrono una vasta scelta di dolciumi nei supermercati, ma la qualità non sempre è proporzionale alla quantità. Sebbene molti dessert siano proposti a prezzi accessibili, la soddisfazione di preparare un dolce tradizionale fatto in casa è impareggiabile. Un dolce rustico, dal sapore antico e familiare, profumato e leggermente dolce grazie alla frutta secca: ecco la ricetta del Pane di Natale, ispirata al blog di Stefano Bartolini del Ristorante la Buca di Cesenatico. Ingredienti: 500 g di farina (250 g di farina di farro integrale e 250 g di farina 0), 275 g di acqua a temperatura ambiente, 180 g di pasta madre (oppure mezzo cubetto di lievito di birra), 75 g di miele (acacia, millefiori o, per un gusto più intenso, castagno), 400 g di frutta secca mista (noci, mandorle, nocciole, fichi secchi, prugne e albicocche secche). Preparazione: impastare farina, acqua e lievito (con planetaria o a mano). Aggiungere il miele e la frutta secca all’impasto, lavorando fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Lasciare lievitare, coperto con pellicola, fino al raddoppio del volume (circa una notte con pasta madre, un paio d’ore con lievito di birra). Dividere l’impasto in tre filoncini e lasciar lievitare per un’ora circa. Cuocere in forno caldo a 200°C per 35-40 minuti.