Un Piatto Romagnolo Semplice ma Delizioso: Il Pancotto

Dopo un’abbondante cena in famiglia o tra amici, la cucina può apparire come un campo di battaglia, ma la stanchezza post-pranzo è un’ottima scusa per preparare qualcosa di più leggero e veloce. Perfetto per i giorni successivi alle grandi occasioni, il Pancotto è un esempio di come la semplicità possa essere incredibilmente gustosa. Originariamente nato dalla necessità di utilizzare gli ingredienti rimasti, questo piatto della tradizione contadina, con i suoi pochi e accessibili elementi, rappresenta un’autentica gioia culinaria. Le sue origini risalgono ai periodi post-festivi, quando le risorse erano limitate, ma la sua versatilità è illimitata. La ricetta originale è molto malleabile: prosciutto, lardo e strutto sono stati tradizionalmente impiegati per arricchirne il sapore. Presentiamo qui una versione classica, tipica della zona modenese, che include uovo e burro. Ingredienti: 300 gr di pane raffermo a cubetti, parmigiano grattugiato, acqua, olio extravergine d’oliva, sale, pepe, 1 uovo (opzionale), 1 noce di burro (opzionale). Preparazione: lessare il pane in acqua salata per circa 30 minuti. Scolare e condire con olio a crudo e parmigiano. Per una variante modenese, incorporare un uovo sbattuto e una noce di burro. Aggiustare di sale e pepe. Come variazione, è possibile aggiungere verdure o carne a piacere per un risultato ancora più ricco e saporito.