Un Viaggio Gastronomico nel Tempo: il Delizioso Budino di Semolino Romagnolo

Un Viaggio Gastronomico nel Tempo: il Delizioso Budino di Semolino Romagnolo

Il profumo intenso del latte caldo, arricchito da note agrumate di limone e dalla dolcezza della marmellata, ha evocato un vivido ricordo: il budino di semolino, un tesoro della tradizione culinaria italiana. Sebbene la preparazione richieda un po’ di attenzione, il risultato finale ricompenserà ampiamente lo sforzo. Questa ricetta, perfetta per chi desidera scoprire un gusto autentico, è un vero e proprio dolce abbraccio. Ingredienti: 120 g di semolino, 250 ml di latte, 2 cucchiai di zucchero, 25 g di burro, 2 uova, scorza di 1 limone non trattato. Per la salsa: 3/4 di cucchiaio di marmellata (fragole, lamponi o ribes), 200 ml di acqua. Preparazione: In un tegame capiente, portare a ebollizione latte, burro, zucchero e scorza di limone. Aggiungere a filo il semolino, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno fino a quando il composto si staccherà dalle pareti. Fuori dal fuoco, incorporare i tuorli uno alla volta, quindi gli albumi montati a neve ben ferma. Imburrare e zuccherare uno stampo per budini, versarvi il composto e cuocere a bagnomaria in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Nel frattempo, preparare la salsa facendo bollire per pochi minuti la marmellata con l’acqua. Al momento di servire, sformare il budino e guarnire con la salsa calda.