Un piatto romagnolo: il Fricò di verdure

Il Fricò, parente stretto del friggione bolognese, deve il suo nome, secondo alcuni, all’antica radice latina “frico”, che significa soffriggere. Questa preparazione, infatti, prevede la cottura di verdure saltate in padella, un processo che ne esalta il sapore. Le verdure utilizzate variano a seconda della stagione e del gusto personale; tipicamente, si usano peperoni, melanzane, cipolle e zucchine. Il risultato è un contorno ricco di gusto, perfetto per accompagnare secondi di carne o pesce, ma altrettanto delizioso come condimento per la pasta, oppure – a mio parere – in abbinamento a squacquerone e piadina! Ingredienti: 3 cipolle, 2-3 melanzane lunghe, 4 zucchine, 2 peperoni, 4-5 pomodori maturi, olio extravergine di oliva (abbondante), sale e pepe. Preparazione: tagliate le verdure a listarelle di dimensioni moderate e fatele soffriggere in padella separatamente, iniziando con le cipolle. Stufatele a fuoco lento fino a cottura ultimata, quindi tenetele da parte. Procedete allo stesso modo con le altre verdure, mantenendole croccanti. Aggiungete i pomodori per ultimi. Riunite quindi tutte le verdure in padella, aggiustate di sale e pepe, e lasciate cuocere a fuoco medio, mescolando spesso, fino a completa cottura. Prima di servire, lasciate riposare il fricò per consentire ai sapori di amalgamarsi. Per ricevere la ricetta in formato PDF, cliccate qui*. *Si prega di notare che l’invio del PDF è manuale e potrebbe subire ritardi, specialmente nel weekend. Si consiglia di inviare la richiesta con anticipo (8-12 ore) rispetto all’orario desiderato. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle ricette tradizionali!