Deliziosa Zuppa di Vongole in Salsa Marinara: Una Ricetta Romagnola

Deliziosa Zuppa di Vongole in Salsa Marinara: Una Ricetta Romagnola

“Purazi… doni!” (“Vongole… doni!”) echeggiava un tempo nelle strade, gridato dai venditori ambulanti che, a piedi, in bicicletta o, più recentemente, in furgone, spacciavano queste preziose conchiglie. Nel periodo interbellico, le vongole costavano pochissimo, tanto che quelle invendute venivano barattate con uova, farina o legumi. Considerate cibo dei meno abbienti, erano una risorsa abbondante del mare Adriatico. Dopo le tempeste, infatti, le coste pullulavano di queste delizie, insieme a granchi, canocchie e seppie, offrendo un pasto gratuito alle famiglie. Questi molluschi, chiamati “purazi” (poverazze o poveracce) nel dialetto romagnolo, sono presenti nel mare Adriatico quasi tutto l’anno e si prestano a numerose preparazioni culinarie. Di seguito, vi presentiamo una ricetta semplice e gustosa che ne esalta il sapore: una saporita zuppa di vongole.

**Ingredienti:**

* 1 kg di vongole
* Olio extravergine di oliva (q.b.)
* 2 spicchi d’aglio
* ½ bicchiere di vino bianco secco
* 4 pomodori maturi (facoltativi)
* 4 fette di pane tostato
* Sale e pepe (q.b.)
* Prezzemolo fresco tritato (q.b.)

**Preparazione:**

Innanzitutto, è fondamentale far spurgare le vongole per diverse ore (idealmente per tutta la notte) in una ciotola con acqua e sale. Sciacquatele poi accuratamente sotto acqua corrente fredda e lasciatele sgocciolare. Nel frattempo, in una casseruola, fate soffriggere l’aglio schiacciato in un filo d’olio extravergine d’oliva, aggiustando di sale e pepe. Se lo desiderate, unite i pomodori puliti e tritati finemente. Lasciate cuocere per circa dieci minuti, quindi aggiungete le vongole, coprite la casseruola e lasciatele aprire. Mescolate di tanto in tanto. Una volta aperte, togliete il coperchio, aggiungete il vino bianco e proseguite la cottura per altri dieci minuti. A fine cottura, guarnite con abbondante prezzemolo tritato. Servite in ciotole individuali, con una fetta di pane tostato in ogni porzione, e gustate la zuppa con il suo saporito sughetto.