I Bazòtts della Valle del Savio: un piatto romagnolo antico e delizioso

I Bazòtts della Valle del Savio: un piatto romagnolo antico e delizioso

Conosciuti anche come “basotti”, i Bazòtts sono tagliolini al brodo tipici della provincia di Forlì-Cesena, in particolare della valle del Savio superiore e della zona di Bagno di Romagna. Il nome dialettale rivela le umili origini contadine di questo piatto. In passato, questi sottili tagliolini venivano cotti in un brodo di ossa di maiale, poi disposti in una teglia sulla brace, conditi con strutto, pecorino e pangrattato. Il risultato? Quadrotti di pasta croccanti e saporiti, perfettamente asciutti grazie all’assorbimento del brodo. Un tempo preparati solo per le occasioni speciali, oggi i Bazòtts possono essere gustati in qualsiasi momento. Ecco gli ingredienti per una porzione: 1 uovo, 100 g di farina, pecorino o grana grattugiato, pangrattato, strutto e burro. Si prepara una sfoglia con l’uovo e la farina, tagliata in sottili tagliolini. Il brodo, tradizionalmente a base di zampetto e altre parti meno pregiate del maiale, può essere sostituito con un brodo di pollo o manzo. Una teglia viene unta con strutto e spolverata di pangrattato. Gli strati di tagliolini vengono alternati a strati di strutto e formaggio grattugiato. Il brodo viene versato sulla pasta, e il tutto viene infornato fino a doratura, con il brodo completamente assorbito. Infine, si taglia la pasta a quadrotti e si serve. Buon appetito! Per la ricetta completa in PDF, iscriviti alla nostra newsletter. La consegna del PDF è manuale e potrebbe subire ritardi nei weekend; si consiglia di inviare la richiesta con largo anticipo (8-12 ore). Resta aggiornato sulle ricette tradizionali! Iscriviti alla nostra newsletter.