Ricetta tradizionale romagnola: Insalata di radicchio selvatico con bruciatini

Un piatto rustico e saporito, tipico della cucina romagnola, è l’insalata di radicchio selvatico condita con bruciatini. Un tempo, e ancora oggi, il radicchio raccolto nei campi veniva gustato crudo, come fresca insalata. Il condimento tradizionale prevedeva pancetta o lardo sciolti lentamente in un tegame, aromatizzati con aceto. Questo intingolo veniva poi versato direttamente sul radicchio, disposto in ciotole, per essere consumato immediatamente, possibilmente accompagnato da piadina calda. Pochi ingredienti per un’esperienza culinaria intensa e caratteristica: l’amaro deciso del radicchio contrasta piacevolmente con il profumo intenso dell’aceto, mentre la croccantezza dei ciccioli di pancetta aggiunge un tocco di rusticità. Esistono diverse varianti, ma la più classica prevede l’utilizzo del radicchio crudo. Ecco gli ingredienti per 4 persone: 4 fette di pancetta (circa 120g), 1 kg di radicchio selvatico, 100 ml di aceto. Per prima cosa, pulire, lavare e asciugare accuratamente le foglie di radicchio. Tagliare la pancetta a dadini. In un tegame dal diametro non eccessivo, sciogliere lentamente la pancetta a fuoco medio, aggiungendo un goccio d’acqua, fino a quando il lardo si sarà sciolto e rimarranno solo i croccanti ciccioli. Questo processo richiede circa 15 minuti. Aumentare leggermente la fiamma e aggiungere l’aceto, facendolo ridurre per alcuni minuti. Nel frattempo, scaldare 4 ciotole (preferibilmente di terracotta). Disporre il radicchio nelle ciotole, condirlo con il composto di pancetta e aceto e un pizzico di sale. Mescolare velocemente e gustare immediatamente, prima che l’insalata si raffreddi. Per ricevere la ricetta in formato PDF, iscriviti alla nostra newsletter. L’invio del PDF è manuale e potrebbe subire ritardi nei weekend. Si consiglia di inoltrare la richiesta con anticipo (8-12 ore). Resta aggiornato sulle ricette tradizionali!