Deliziosi Cappelletti di Castagne: Un Gioiello della Cucina Romagnola

Deliziosi Cappelletti di Castagne: Un Gioiello della Cucina Romagnola

Questa ricetta presenta dei raffinati cappelletti ripieni di castagne e salsiccia, serviti su un cremoso letto di pecorino e completati da un succulento ragù di faraona. Le castagne, ingrediente antico e versatile, hanno nutrito generazioni di contadini, offrendo una preziosa alternativa alla farina di grano. Oggi, questa delizia autunnale dona un tocco di originalità e sapore unico a piatti innovativi. Per la pasta, vi occorreranno: farina, semola di grano duro, e uova. Il ripieno si compone di castagne (preferibilmente caldarroste), salsiccia, uova, parmigiano reggiano, sale e pepe nero. Il ragù di faraona richiederà: carne di faraona tritata finemente, sedano, carota, cipolla, vino bianco secco, brodo di carne e una foglia d’alloro. Infine, per la crema di pecorino: panna fresca e pecorino grattugiato (ideale il “Peccato Romagnolo”). Preparate la pasta fresca all’uovo, tirate la sfoglia sottilmente e create i cappelletti, farcendoli con il composto di castagne e salsiccia. Per il ragù, soffriggete il trito di sedano, carota e cipolla, unite la faraona e rosolate, sfumando con il vino bianco. Aggiungete il brodo e l’alloro, portando a cottura a fuoco lento. Preparate una crema vellutata con panna e pecorino. Lessate i cappelletti in abbondante acqua salata e saltateli nel ragù. Serviteli su un fondo di crema al pecorino, guarnendo con scaglie di pecorino e una macinata di pepe nero. Iscrivetevi alla nostra newsletter per scoprire altre ricette tradizionali italiane!