Arrosto Misto Romagnolo: Un Viaggio nei Sapori Tradizionali

Arrosto Misto Romagnolo: Un Viaggio nei Sapori Tradizionali

L’arrosto misto romagnolo, un piatto tradizionale ricco di storia, riflette la cucina contadina di un tempo. Le carni, protagoniste indiscusse, sono quelle tipiche del territorio: pollo, faraona e coniglio, le cui proporzioni variavano a seconda della disponibilità e delle esigenze familiari. Spesso si aggiungevano anche parti di maiale, come costine o salsicce, senza alterare il risultato finale. Il segreto del sapore sta nelle erbe aromatiche: un sale profumato arricchito con timo, basilico e pomodorini, che conferiscono al piatto una nota distintiva. Le patate, cotte insieme alle carni, completano l’esperienza gustativa, creando un connubio di sapori indimenticabile. Ecco gli ingredienti per un arrosto misto romagnolo autentico: mezza faraona, mezzo coniglio, mezzo pollo, otto patate, rametti di rosmarino, un limone, mezzo bicchiere di vino bianco secco, dieci foglie di salvia, sale grosso, pepe e olio extravergine di oliva. Tagliate le carni a pezzi di grandezza uniforme e ponetele in una ciotola capiente. Preparate il sale aromatico tritando finemente aglio e rosmarino, le foglie di salvia e la scorza gialla del limone (evitando la parte bianca, amara). Schiacciate il sale grosso con un utensile robusto, quindi unite il trito aromatico e del pepe macinato a piacere. Conservate il sale aromatizzato in un contenitore ermetico. Condite le carni con il sale aromatico, aggiungendo olio extravergine, le patate a pezzi, il succo di limone e il vino bianco. Mescolate e lasciate marinare per circa un’ora. Preriscaldate il forno a 200°C, quindi trasferite il composto in una teglia da forno, coprite con carta stagnola e infornate. Cuocete per un’ora circa, mescolando di tanto in tanto. Rimuovete la stagnola e proseguite la cottura per altri trenta minuti, finché il tutto non sarà ben dorato. Servite caldo.