Un succulento ragù di seppia: ricetta romagnola

Un succulento ragù di seppia: ricetta romagnola

La primavera porta con sé il prezioso dono delle seppie freschissime. Quest’anno ho deciso di preparare un condimento che in famiglia ha sempre riscosso un enorme successo: un ricco ragù di seppia. La ricetta è semplice, ma richiede pazienza per la lenta cottura. Non è un sugo per chi ha fretta, ma il risultato finale ricompensa ampiamente l’attesa.

Ingredienti:

* 500 g di seppie pulite
* 400 g di passata di pomodoro
* 1 cipolla piccola
* 1 spicchio d’aglio
* 1 bicchiere di vino bianco secco
* 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
* Olio extravergine d’oliva
* Sale fino q.b.
* Pepe nero q.b.

Preparazione:

Iniziate preparando le seppie. Per ottenere un ragù denso e saporito, preferisco tagliarle a pezzetti e poi frullarle leggermente con un mixer, quasi a ottenere un macinato grossolano. In una casseruola, fate appassire un trito di cipolla e aglio in un filo d’olio extravergine d’oliva. Aumentate la fiamma, aggiungete le seppie tritate e lasciatele rosolare per qualche minuto, quindi sfumate con il vino bianco. Una volta evaporato l’alcol, incorporate la passata di pomodoro, aggiustate di sale e pepe, coprite e cuocete a fuoco lento per circa 40-45 minuti, o fino a quando le seppie saranno tenerissime e il ragù avrà raggiunto la consistenza desiderata. Cuocete la pasta separatamente e poi saltatela direttamente nel ragù per un perfetto amalgama. Prima di servire, guarnite con una spolverata abbondante di prezzemolo fresco. Questo ragù è perfetto per condire qualsiasi tipo di pasta!