33° Festa della Polenta e dei Doni del Bosco a Perticara: un assaggio di Romagna

33° Festa della Polenta e dei Doni del Bosco a Perticara: un assaggio di Romagna

Nel cuore della Romagna, nella suggestiva frazione di Perticara (Novafeltria), torna per la 33° edizione consecutiva la festa dedicata alla polenta e ai frutti di bosco. Incastonata in un paesaggio mozzafiato, tra le formazioni rocciose del Monte Aquilone e i caratteristici calanchi, Perticara vanta una storia affascinante, legata all’antica miniera di zolfo, oggi trasformata in un interessante museo. La fama di questo angolo di Romagna è dovuta anche alla longeva sagra, che celebra la gastronomia locale con un ingrediente d’eccellenza: la polenta di Perticara. Preparata con una miscela di ben 13 varietà di mais coltivate localmente, rigorosamente macinate a pietra e lasciate seccare al sole, la polenta rappresenta un prodotto unico, autentico e di alta qualità organolettica. Gli agricoltori della zona, situata nell’Alta Valmarecchia, si attengono a metodi tradizionali, impiegando tecniche di coltivazione sostenibili, senza l’uso di diserbanti chimici. L’essiccazione naturale, unita alla macinazione in mulini locali, garantisce un prodotto finale di qualità superiore. Questa specialità gastronomica sarà servita con gustosi contorni: funghi porcini freschissimi, ragù di salsiccia o di cinghiale. L’offerta gastronomica si completa con altri piatti tipici della tradizione romagnola, come la piadina, la trippa e il pregiato Sangiovese DOC. Oltre ai sapori autentici, la manifestazione, in programma le domeniche 8, 15, 22 e 29 settembre 2019, propone mercatini di artigianato locale, antiquariato, bancarelle di dolciumi e caldarroste. Musica e divertimenti tradizionali animeranno le vie e le piazze del paese dalle 11:00 fino a sera.