Un dolce romagnolo: la Zuppa Inglese secondo Pellegrino Artusi

La Zuppa Inglese, un dessert di origine incerta, vanta una solida presenza nella gastronomia romagnola. Questa ricetta, ispirata alla versione di Artusi, ne ripercorre la preparazione originale.
Ingredienti per la crema pasticcera: 500 ml di latte, 85 g di zucchero semolato, 40 g di farina (o amido di mais), 4 tuorli d’uovo, vaniglia. Altri ingredienti: 130 g di savoiardi (o pan di Spagna), Alchermes (o cognac), confettura di frutta (albicocche, pesche o cotogne).
Preparazione: Sbattete i tuorli con lo zucchero, incorporando gradualmente la farina e la vaniglia. Aggiungete il latte bollente, mescolando continuamente per evitare grumi. Se la crema si addensa troppo, toglietela dal fuoco per evitare che si rapprenda. Lasciate raffreddare. Imburrate uno stampo e spalmate sul fondo uno strato di confettura. Formate quindi strati alternati di crema pasticcera, savoiardi imbevuti nell’Alchermes e crema, fino a riempire lo stampo. Per un’autentica Zuppa Inglese Artusiana, suggeriamo una visita al Ristorante Anna di Forlimpopoli, rinomato dal 1968 per la sua cucina tradizionale romagnola. La loro Zuppa Inglese, preparata secondo la ricetta classica, è un’esperienza da non perdere. Gustate! Ricordiamo che la Zuppa Inglese vanta diverse varianti regionali. Seguiteci per altre ricette, eventi e novità! Iscrivetevi alla nostra newsletter.