Cervia celebra il Sale: un weekend di sapori e tradizioni

Cervia celebra il Sale: un weekend di sapori e tradizioni

La città di Cervia si prepara a celebrare la sua rinomata tradizione salinara con “Sapore di Sale”, un lungo weekend dedicato al gusto e alle antiche usanze, in programma dal 5 all’8 settembre. L’evento offre un ricco calendario di attività, tra cui incontri, laboratori, mercati, mostre d’arte, bancarelle gastronomiche e spettacoli. Un momento clou sarà l’arrivo, sabato 7 settembre alle 16:30, della caratteristica burchiella carica di sale cervesi, trainata dai salinari al suono della tradizionale sirena, con successiva distribuzione del sale al pubblico, come da tradizione.

Giovedì 5 settembre, alle ore 19:00, si terrà l’inaugurazione ufficiale della 23esima edizione, con un taglio del nastro a bordo del “Tre Fratelli”, storica imbarcazione cervese, simbolo dell’unione tra la tradizione marinara e quella salinara. Il sindaco di Cervia, Massimo Medri, darà il via a questa kermesse dedicata al sale dolce di Cervia, presidio Slow Food, prezioso elemento della storia locale e apprezzato ingrediente culinario.

Alle 16:00, con partenza dalla Torre San Michele, un trenino accompagnerà i visitatori al Centro Visite Salina di Cervia per l’esperienza “Salina da Mangiare”. Questa coinvolgente proposta offre l’opportunità di scoprire le peculiarità dei prodotti tipici a base di sale dolce di Cervia, direttamente dai produttori, immersi nello scenario suggestivo delle saline, con escursione in barca inclusa. Degustazioni saranno disponibili al ritorno, dalle 17:30 alle 19:30 (prenotazione obbligatoria: 0544.973040, posti limitati).

Altri eventi culinari includono: una presentazione e degustazione di panini al lampredotto e quinto quarto di tonno (ore 18:00, Piazzale dei Salinari); la presentazione dello “Mare in un Panino 2019” dello chef stellato Gregorio Grippo (ore 18:30, Banchina del porto canale); e la cena inaugurale Slow Food (ore 20:00, Officine del Sale), con le creazioni dello chef Gianluca Gorini (€ 65,00 a persona, prenotazione obbligatoria: 0544 976565 – 393 8241077).

Visite guidate a piedi e in barca elettrica saranno organizzate dalla Cooperativa Atlantide (ore 14:30 e 16:00, info: 0544973040 – salinadicervia@atlantide.net), mentre una visita gratuita alla salina Camillone sarà a cura del Gruppo Culturale Civiltà Salinara (ore 17:00, ritrovo ore 16:30 al Centro Visite Salina).

L’offerta gastronomica sarà completata da numerosi stand e chioschi con street food di qualità, prodotti locali, laboratori per bambini (pasta fresca e piadina), mostre e escursioni nelle saline. Tra i prodotti al sale dolce di Cervia: cioccolato, formaggi (mozzarella di bufala, gorgonzola, Spressa delle Giudicarie), biscotti, piadina, salumi e giardiniera. Una vasta scelta culinaria spazierà dalla focaccia e dolci al sale, a piatti di mare e terra, con proposte di diversi chef e ristoratori. Il tradizionale mercato di Borgomarina animerà le serate, completato dal “Percorso del Sale” proposto nei ristoranti della città.

Per maggiori informazioni: www.cerviasaporedisale.it | www.turismo.comunecervia.it
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!