Il Palio del Niballo di Faenza: Tradizione e Innovazione Digitale

Il Palio del Niballo di Faenza: Tradizione e Innovazione Digitale

La 62ª edizione del Palio del Niballo di Faenza, celebrata sotto il motto “Le tue emozioni, la nostra storia”, ha sapientemente coniugato il rispetto per la tradizione con un’apertura verso il futuro. Oltre ai consueti eventi che hanno animato Faenza per tutto giugno, quest’anno sono state introdotte interessanti novità digitali, in continuità con l’iniziativa avviata nel 2017. Tra queste, spicca l’applicazione dedicata al Palio, che offre aggiornamenti in tempo reale e permette al pubblico di partecipare attivamente tramite sondaggi, votando il miglior cavaliere o la migliore cucina di rione, e fornendo preziosi suggerimenti per miglioramenti futuri. La manifestazione ha inoltre rafforzato la sua presenza sui social media, in particolare su Instagram (@niballo_paliodifaenza), con un contest fotografico (#niballoanchio18) che invita gli utenti a condividere le emozioni provate durante il Palio. Il regolamento completo è disponibile su www.paliodifaenza.it. Il programma ha mantenuto la sua struttura tradizionale: giostre, gare di bandiere e intense settimane rionali. Il momento culminante, tuttavia, è ancora in attesa: il Corteo Storico della Giostra del Niballo partirà da Piazza del Popolo alle 16:00 di domenica 24 giugno, raggiungendo lo stadio Bruno Neri per l’attesa sfida tra i cinque cavalieri, con inizio alle 18:00. Il vincitore si aggiudicherà il drappo realizzato per questa edizione dall’artista Aldo Rontini. Nell’ultima settimana, i cinque rioni hanno celebrato la festa anche attraverso una sfiziosa competizione gastronomica, con scambi culinari a tema tra Europa e America, cucina tradizionale, musica e spettacoli. Le celebrazioni sono ancora in corso: affrettatevi a partecipare!